Giovedì 12 gennaio 2023

I nuovi coefficienti per il calcolo dell’usufrutto 2023

a cura di: Meli e Associati
PDF
I nuovi coefficienti per il calcolo dell’usufrutto 2023

A seguito dell’aumento del tasso di interesse legale con decreto MEF pubblicato  sulla G.U. il 30.12.2022 sono stati rideterminati i coefficienti per il calcolo dell’usufrutto 2023.

I nuovi coefficienti per la determinazione dei  diritti di  usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie sono i seguenti: 

Età del beneficiario (anni compiuti) Coefficiente
da 0 a 20 19
da 21 a 30 18
da 31 a 40 17
da 41 a 45 16
da 46 a 50 15
da 51 a 53 14
da 54 a 56 13
da 57 a 60 12
da 61 a 63 11
da 64 a 66 10
da 67 a 69 9
da 70 a 72 8
da 73 a 75 7
da 76 a 78 6
da 79 a 82 5
da 83 a 86 4
da 87 a 92 3
da 93 a 99 2

Esempi di come si calcola il diritto di usufrutto

Valore di un immobile in piena proprietà: 300.000 euro (a)
Tasso di interesse legale (da 1.1.2023) 5%   (b)
Età del beneficiario (anni compiuti) anni 71 – coefficiente da tabella sotto riportata   = 8 (c )
Rendita annua (a) x (b) = 15.000  (d)
Valore dell’usufrutto:   (d) x (c) =  120.000 0  (e) 
Valore della nuda proprietà: (a) – (e) = 180.000  

variante: Età del beneficiario (anni compiuti) anni 30 – coefficiente da tabella sotto riportata = 18 (c )
Valore dell’usufrutto:   (d) x (c) = 270.000 0  (e)
Valore della nuda proprietà: (a) – (e) = 30.000

DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Calcolo Ratei e risconti

    Calcolo Ratei e risconti

    Cartella di lavoro Excel per il calcolo dei Ratei e Risconti Attivi e Passivi relativi a costi/ricavi con competenza a cavallo di due esercizi.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Contratto d'affitto di azienda

    L'affitto di azienda è un contratto con il quale un soggetto (locatore o concedente) consente a un terzo (affittuario) il diritto di utilizzare la propria azienda dietro il corrispettivo di un canone. 
    L'istituto è previsto dal codice civile all'art. 2562 che rinvia al precedente art. 2561 che disciplina l'usufrutto dell'azienda. 
    Pertanto sia all'affittuario che all'usufruttuario si applica la medesima disciplina. ?Il contratto di affitto può riguardare l'intera azienda, più aziende possedute dallo stesso imprenditore o un solo ramo dell'attività. Il codice prevede una serie di poteri-doveri in capo all'affittuario in maniera che questi abbia la libertà operativa per gestire l'impresa, ma nello stesso tempo tutela l'interesse del locatore affinché non sia menomata l'efficienza dell'azienda che dovrà ritornare a sua disposizione alla scadenza del contratto. 

    Pertanto l'affittuario:

    • deve operare sotto la ditta che contraddistingue l'azienda;
    • deve gestire l'azienda senza modificarne la destinazione e in modo da conservare l'efficienza dell'organizzazione e degli impianti, oltre alle normali dotazioni di scorte.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Calcolo ravvedimento operoso versamenti (vers. 2025)

    Calcolo ravvedimento operoso versamenti (vers. 2025)

    Nuova versione con la gestione dei codici tributo relativi alle maggiorazioni per acconti CPB.

    Ravvedimento operoso versamenti è il foglio di calcolo Excel che tanto successo ha ottenuto per la semplicità di funzionamento. Fornisce i dati utili alla compilazione dell'F24.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS