a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
DOC | ID 233068 | pub. 25/10/2016 - agg. 01/07/2025 | 34.32 KBIl mandato di vendita immobile, meglio definito come il contratto di mandato a procurare la vendita di un immobile è una figura contrattuale specifica che, pur avendo come base la disciplina del mandato, si intreccia strettamente con le norme sulla mediazione.
Da un punto di vista civilistico, la base sono l’articolo 1321 Codice Civile, che fornisce la nozione di contratto come “l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.” e il successivo art. 1322 c.c. che permette alle parti di inserire clausole specifiche non previste dalla legge (come la clausola di esclusiva), purché siano lecite.
Per conferire un incarico a un'agenzia immobiliare o a un professionista per la vendita del proprio immobile, è fondamentale stipulare un mandato a procurare la vendita. Questo contratto, regolato dal Codice Civile italiano, definisce i termini e le condizioni dell'accordo tra il proprietario dell'immobile (mandante) e chi si occuperà della vendita (mandatario).
Gli articoli del Codice Civile che regolano questo tipo di accordo sono pertanto le norme sul mandato (articoli da 1703 a 1730 c.c.) e le norme sulla mediazione (articoli da 1754 a 1765 c.c.), poiché l'incarico è tipicamente affidato ad un agente immobiliare (un mediatore professionale).
Come quasi tutti i contratti, specie se si utilizzano formulari, occorre inoltre fare riferimento agli articoli 1341 e 1342 c.c., con riferimento alle condizioni generali di contratto e alle clausole vessatorie: questi impongono che determinate clausole (come l'esclusiva, le penali, la tacita proroga) debbano essere specificamente approvate per iscritto dal mandante per essere valide.
In sintesi, il mandato a vendere è un contratto di mandato oneroso, spesso in esclusiva e a tempo determinato, la cui esecuzione è affidata a un mediatore professionale, il cui diritto alla provvigione matura con la conclusione dell'affare grazie al suo intervento.
Di seguito viene fornito un modello di mandato a procurare la vendita, commentato con i principali riferimenti normativi del Codice Civile, per garantire chiarezza e trasparenza a entrambe le parti.
Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre; le eventuali ulteriori opzioni all'interno delle parentesi quadre sono fra i segni “< >”; le note e i commenti sono in corsivo.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi