Società
Schede, fac-simile, formulario di statuti, atti costitutivi, verbali di assemblea soci e C.d.A.

ZIP

ID 249456

Il Trattamento di Fine Mandato

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il Trattamento di Fine Mandato

L’attribuzione del Trattamento di Fine Mandato (T.F.M.) quale compenso aggiuntivo da riconoscere agli amministratori di una società, presenta vantaggi importanti che si manifestano su due piani:


- fiscale
- gestionale/strategico.


1. Vantaggi fiscali
Il...

T.F.M. rappresenta un'importante leva di pianificazione fiscale per le società e un significativo beneficio per i suoi amministratori.
Questo compenso, erogato al termine del rapporto di amministrazione, se correttamente strutturato, offre un duplice vantaggio fiscale: per l'azienda che lo accantona e per l'amministratore che lo percepisce.
I benefici fiscali del T.F.M. si articolano principalmente in due ambiti:

- la deducibilità del costo per competenza per la società, con conseguente riduzione dell'imponibile IRES ogni anno e
- la tassazione separata per il percipiente.


2. Vantaggi gestionali e strategici
Tralasciando il caso – peraltro molto frequente nelle società di piccole dimensioni (cosiddette “familiari”) di attribuzione del TFM per aspetti principalmente fiscali, è utile considerare il TFM un potente strumento di gestione aziendale perché favorisce questi importanti fattori:





    • fidelizzazione e incentivazione: il TFM agisce come un incentivo a lungo termine. Sapendo di avere una somma importante che matura nel tempo, l'amministratore è più propenso a rimanere legato alla società e a lavorare per il suo successo duraturo. È un modo per premiare la lealtà e la permanenza.

    • attrazione di talenti: in fase di assunzione di un manager di alto profilo, offrire un pacchetto retributivo che include anche il TFM rende la posizione più attraente e competitiva rispetto a società che offrono solo un compenso fisso.

    • pianificazione finanziaria: accantonare il costo anno per anno permette una gestione finanziaria più ordinata e prudente. La società non si troverà a dover affrontare un esborso improvviso e imprevisto alla fine del mandato, poiché il costo è stato spalmato contabilmente su più esercizi, dando una rappresentazione più fedele della situazione patrimoniale.




In conclusione, per la società il TFM non è semplicemente un costo aggiuntivo, ma un investimento strategico che, se correttamente pianificato, genera un importante risparmio fiscale immediato e contribuisce a creare un rapporto più solido e duraturo con il proprio management.

Questo lavoro affronta i principali aspetti civilistici e fiscali e indica il modo corretto di operare, per permettere l’imputazione della quota annua di costo societario per competenza ed evitare che lo strumento utilizzato porti a contestazioni o riprese fiscali da parte dell’Amministrazione Finanziaria.

Fa parte di questo strumento pratico operativo (tool) il verbale di assemblea dei soci.

DOC

ID 249415

Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. 
La raccolta del risparmio tra...

il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società.

DOC

ID 247418

Microcredito: innalzamento dell’importo da 40.000 a 75.000 euro e fino a 100.000 per le S.r.l.

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Microcredito: innalzamento dell’importo da 40.000 a 75.000 euro e fino a 100.000 per le S.r.l.

Importanti novità per l’erogazione del microcredito per le imprese ed attività produttive.
Le nuove disposizioni vanno a stravolgere, in positivo, il concetto stesso di Microcredito, ampliandolo ed eliminando quasi tutti i limiti che lo caratterizzavano.
Il Microcredito...

si va così a collocare come un nuovo strumento di finanza agevolata per chi vuole aprire una attività o potenziare quella già esistente.

DOC

ID 232290

Perizia di stima - Conferimento ramo immobiliare

a cura di: Dott. Attilio Romano

Riassetto della gestione del patrimonio immobiliare attraverso il trasferimento ad una società (già in essere o neo costituita) in modo da focalizzare le risorse dell'impresa sulle attività "core business". L’'operazione di conferimento del ramo immobiliare, evidentemente rispetto al...

ramo produttivo, si perfeziona attraverso la sottoscrizione - sulla base dei valori peritali - dell’aumento di capitale sociale della beneficiaria in cambio del quale il conferente riceve quote della beneficiaria medesima.

Per i conferimenti in società di capitali è necessaria la redazione di una perizia di stima onde garantire l’integrità del capitale sociale ed evitare sopravvalutazioni dei beni conferiti a danno dei futuri creditori sociali, i quali possono confidare esclusivamente sul patrimonio sociale.
Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di relazione peritale di conferimento di ramo d’azienda immobiliare in società a responsabilità limitata.

DOC

ID 232025

Compenso attribuito al socio di S.r.l.: modelli di verbale

a cura di: Dott. Attilio Romano

I riflessi fiscali riguardanti il trattamento fiscale dei compensi erogati ai soci di s.r.l. per prestazioni accessorie da loro eseguite sono stati analizzati dall’Agenzia delle entrate con un intervento di prassi formalizzato con risoluzione 11.03.2002 n. 81/E.

ramo produttivo, si perfeziona attraverso la sottoscrizione - sulla base dei valori peritali - dell’aumento di capitale sociale della beneficiaria in cambio del quale il conferente riceve quote della beneficiaria medesima.

Per i conferimenti in società di capitali è necessaria la redazione di una perizia di stima onde garantire l’integrità del capitale sociale ed evitare sopravvalutazioni dei beni conferiti a danno dei futuri creditori sociali, i quali possono confidare esclusivamente sul patrimonio sociale.
Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di relazione peritale di conferimento di ramo d’azienda immobiliare in società a responsabilità limitata.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS