07
ott
Superbonus 110%: in Gazzetta Ufficiale i decreti 'requisiti' e 'asseverazioni'
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 246 del 5 ottobre 2020 sono stati pubblicati i due attesissimi Decreti del Ministero dello Sviluppo Economico riguardanti i requisiti tecnici ed i requisiti delle asseverazioni per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, andando a completare così il quadro normativo relativo al "Superbonus 100%". Il primo Decreto (Requisiti tecnici per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd....CONTINUA »
Risoluzione controversie in materia fiscale nell'Unione europea: le novità del DL n. 49/2020
Il 25 giugno 2020 è entrato in vigore il Decreto legislativo 10 giugno 2020, n. 49, di attuazione della direttiva (UE) 2017/1852, sui meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell'Unione europea (la cd. direttiva DRM). In particolare la direttiva, attraverso la predisposizione di una procedura amichevole (Mutual Agreement Procedure, "MAP") in combinazione con una (eventuale) fase arbitrale, ha istituito un meccanismo non giurisdizionale - vincolante e con obbligo di risultato...CONTINUA »
06
ott
Il visto di conformità del superbonus 110%: software in versione Excel e Cloud
Il superbonus del 110% delle spese di efficientamento energetico e antisismiche previsto dall'articolo 119 del D.L. 34/2020 è senza dubbio uno degli interventi anti-COVID che hanno riscosso più apprezzamenti. Al fine di limitare al minimo gli abusi il legislatore ha previsto che, ai fini della cessione del credito ai fornitori con sconto sul corrispettivo o ad altri soggetti fra cui le banche, l'esercizio dell'opzione sia effettuata con modalità telematica e munita del visto di conformità...CONTINUA »
La Cassazione chiarisce quale sia il valore dell'avviamento da sottoporre a tassazione
L'avviamento non rientra nel complesso dei beni organizzati per l'esercizio dell'impresa, ma viene generalmente identificato nella qualità immateriale dell'impresa di produrre valore, costituendo pertanto più che un bene singolarmente valutabile, un valore economico ulteriore rispetto al valore complessivo dei singoli beni organizzati per l'esercizio d'impresa. Esso dunque è l'indice della capacità di produrre valori, oscillanti rispetto all'ordinaria capacità produttiva dei beni dell'azienda...CONTINUA »
Contributo a fondo perduto indebito: niente sanzioni per la restituzione
Con la Risposta n. 427/2020 ha chiarito che il consorzio tra imprese che abbia percepito il contributo a fondo perduto, correttamente richiesto sulla base della normativa e dei chiarimenti resi alla data della richiesta (18 giugno 2020) ma che, solo successivamente e alla luce di nuove disposizioni (circolare n. 22/E del 21 luglio 2020), risulti averlo ricevuto indebitamente, può restituire l'importo percepito oltre gli interessi, senza la corresponsione delle sanzioni.CONTINUA »
Dogane: per le mascherine facciali introdotti specifici codici TARIC
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato che, come previsto dal Regolamento (UE) 2020/1369, alle mascherine facciali impiegate nell'attività di contrasto al Covid-19 sono attribuiti specifici codici Taric in base alle loro caratteristiche qualitative. A partire dal 3 ottobre 2020, tali codici dovranno essere indicati nella casella 33 della dichiarazione doganale d'immissione in libera pratica, in coerenza con quanto previsto nell'allegato 10 della Nomenclatura combinata e del database...CONTINUA »
Conto cointestato: diritto di detrazione e regole sulla tracciabilità
Con la Risposta n. 431 del 2 ottobre l'Agenzia delle Entrate chiarisce che il contribuente titolare di un conto corrente cointestato con la moglie, a firme disgiunte, può utilizzare la propria carta di credito per pagare le spese detraibili riferite al coniuge, per le quali sussiste l'obbligo di tracciabilità, senza perdere il diritto alla detrazione, a condizione che tale onere sia effettivamente sostenuto dal soggetto intestatario il documento di spesa. Il conto cointestato, infatti, assicura...CONTINUA »
05
ott
Superbonus e Bonus mobili non compatibili?
Con una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi l'Agenzia Entrate chiarisce che il contribuente che usufruisca nel 2020 del Superbonus 110% non può richiedere anche il Bonus mobili. Per ottenere la detrazione del 50% in 10 anni sulle spese effettuate per acquistare mobili ed elettrodomestici nuovi (art. 16 del decreto legge n. 63/2013), infatti, è necessario che si siano effettuati lavori di recupero del patrimonio edilizio, per i quali spetta la detrazione del 50%, e che si usufruisca...CONTINUA »
Ecobonus cedibile per intero anche ad un solo fornitore
Con la Risposta n. 425 del 1 ottobre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di cessione della detrazione Ecobonus in presenta di più fornitori (Art. 14 del DL n. 63/2013). Il provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate n. 100372 del 18 aprile 2019, emanato per definire le modalità attuative del credito di imposta in argomento, al punto 3.3 prevede che, in presenza di diversi fornitori, la detrazione cedibile sia commisurata all'importo complessivo delle spese sostenute...CONTINUA »
L'integrazione elettronica della fattura
Le nuove specifiche tecniche della fattura elettronica, utilizzabili in via facoltativa dal 1° ottobre 2020 e obbligatoriamente dal 1° gennaio 2021, portano sensibili novità soprattutto in merito all’emissione di fatture relative ad operazioni soggette ad inversione contabile, nonché nel procedimento di integrazione via SdI del documento. Ai tempi, ormai lontani, dell’obbligo di fatturazione elettronica erano sorti dubbi sotto il profilo operativo, in merito a come attuare le disposizioni...CONTINUA »
02
ott
Ok del Garante alle nuove modalità per ottenere lo SPID
Con il Provvedimento n. 163 del 17 settembre 2020 il Garante per la protezione dei dati personali ha dato parere positivo alle nuove modalità di rilascio delle identità digitali mediante il riconoscimento da remoto, grazie alle modifiche delle modalità attuative dello Spid proposte dall'Agid (Agenzia per l'Italia digitale), Riconoscimento da remoto senza la presenza di un operatore La nuova procedura di riconoscimento da remoto introdotta dall'Agid non prevede più la presenza contestuale...CONTINUA »
Scelta una via non se ne può seguire altra (almeno per le dichiarazioni dei redditi)
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20616 del29.09.2020 affronta il problema dell'emendabilità delle dichiarazioni fiscali. Viene affermato che per giurisprudenza univoca della Suprema Corte il principio della emendabilità della dichiarazione fiscale è riferibile alle dichiarazioni di scienza e non alle dichiarazioni di volontà, con le quali il contribuente esercita la facoltà, concessa dalla legge, di aderire all'uno o all'altro regime fiscale ( tassazione ordinaria o separata di determinati...CONTINUA »
Antiriciclaggio: pubblicato il 1° quaderno 2020 dell' UIF
L' Unità di Informazione Finanziaria della Banca d'Italia (UIF) ha pubblicato il 1° quaderno 2020 sull'attività in ambito antiriciciclaggio, relativo al primo semestre. Nel primo semestre del 2020 l'UIF ha ricevuto 53.027 segnalazioni di operazioni sospette, in aumento rispetto a quelle pervenute nel periodo corrispondente del precedente anno (+3,6 per cento) nonostante il prolungato periodo di lockdown e la successiva fase di incertezza legata alla progressiva ripresa delle attività; solo...CONTINUA »
Commercialisti: nessun obbligo dei 20 crediti formativi per il 2020
Lo ha annunciato con un'informativa il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili: per il 2020 viene meno l'obbligo per gli iscritti agli albi dei commercialisti di conseguire almeno 20 crediti formativi nell'anno, che saranno recuperabili nel 2021 e nel 2022. Altra novità riguarda gli over 65, che per il 2020 saranno esonerati dell'obbligo di conseguire almeno 7 crediti formativi nell'anno. Il mancato conseguimento di tali crediti potrà essere anch'esso recuperato...CONTINUA »
01
ott
Proroga moratoria sui finanziamenti per le PMI: via libera della Commissione Europea
Con il Comunicato Stampa del 29 settembre 2020 il Ministero dell'Economia e delle Finanze informa del via libera della Commissione Europea alla proroga della moratoria sui finanziamenti per le Piccole e Medie Imprese. Nessuna abiezione della Commissione, infatti, sul prolungamento previsto dal "Decreto Agosto") della moratoria sui finanziamenti per le PMI e della connessa garanzia della sezione speciale del Fondo PMI fino al 31 gennaio 2021 (e fino al 31 marzo 2021 per le rate di mutuo delle imprese...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi