09
set
In tema di omessa presentazione della dichiarazione annuale dei redditi da parte dei professionista a ciò incaricato, la prova del dolo specifico in capo al contribuente può desumersi anche dal comportamento successivo del mancato pagamento delle imposte dovute e non dichiarate, dimostrativo della volontà preordinata di non presentare la dichiarazione. Così si è espressa la Corte di Cassazione, Sez. 3 Penale, con la sentenza n. 25530 del 27 gennaio 2021. Nel...CONTINUA »
Utilizzo nuovo tracciato corrispettivi giornalieri dal 2022
Con Provvedimento del 7 settembre 2021 l'Agenzia delle Entrate, in risposta provenienti dalle associazioni di categoria ed in considerazione delle difficoltà derivanti al perdurare della situazione emergenziale provocata dal Covid-19, ha disposto la proroga dal 1° ottobre 2021 al 1° gennaio 2022 del termine di avvio dell’utilizzo esclusivo del nuovo tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri (TIPI DATI PER I CORRISPETTIVI – versione 7.0 - giugno 2020),...CONTINUA »
Modello Redditi 2021 entro il 30 settembre per il contributo "perequativo"
Con Comunicato Stampa del 6 settembre il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha informato dell'imminente pubblicazione del DPCM che dispone il differimento, dal 10 al 30 settembre 2021, del termine di trasmissione della dichiarazione modello Redditi 2021 per i contribuenti che intendono richiedere il contributo a fondo perduto "perequativo". La scadenza è stata modificata in considerazione delle esigenze rappresentate dagli ordini professionali e dalle associazioni di categoria. Per tutti...CONTINUA »
08
set
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il decreto che definisce i criteri per accedere al Fondo Imprese in difficoltà, la misura introdotta dall’art.37 del decreto Sostegni per sostenere il rilancio e la continuità operativa delle aziende italiane, anche in amministrazione straordinaria, che si trovano in situazione di temporanea difficoltà a causa dell'emergenza Covid. Dal 20 settembre le grandi imprese con un numero pari o superiore a 250 dipendenti...CONTINUA »
Contributi Cassa forense: istituite le causali contributo per il versamento
Con la Risoluzione n. 56/E del 6 settembre 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite il modello F24, dei contributi di spettanza della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense. Si tratta, in particolare, delle seguenti causali contributo: “E105” denominata “CASSA FORENSE – integrazione contr. minimo soggettivo (12 mesi)” “E106” denominata “CASSA FORENSE – interessi...CONTINUA »
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione attraverso un comunicato apparso sul proprio sito ha reso noto che dal mese di settembre riprendono le notifiche di cartelle ed avvisi, nonché le ordinarie procedure di riscossione, incluse quelle derivanti dalle verifiche effettuate dalle Pubbliche Amministrazioni ai sensi dell’art. 48-bis del D.P.R. 602/1973. Nel documento si ricorda inoltre che: le rate, previste in piani di dilazione, in scadenza dall’8 marzo...CONTINUA »
07
set
Inps-Commercialisti: protocollo d'intesa
Qualità e tempestività dei servizi, lotta all'evasione ed elusione contributiva e lotta al contrasto dell'esercizio abusivo della professione: sono queste le finalità del Protocollo d'intesa siglato dal presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, e da quello del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), Massimo Miani. Il protocollo, della durata di due anni e che potrà essere rinnovato, si pone l'obiettivo di...CONTINUA »
Verifica contributo perequativo: individuati i campi dichiarativi
Con il Provvedimento del 4 settembre 2021 l'Agenzia delle Entrate ha definito i campi delle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d'imposta in corso al 31 dicembre 2019 e al 31 dicembre 2020 necessari per determinare l'ammontare dei risultati economici d'esercizio da considerare ai fini del riconoscimento del contributo a fondo perduto introdotto dal Decreto Sostegni-bis (cfp perequativo). Il contributo, ricordiamo, spetta a condizione che vi sia un peggioramento del risultato economico...CONTINUA »
Fino al 6 ottobre la richiesta del contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di affitto
Con Comunicato Stampa del 4 settembre l'Agenzia delle Entrate informa della proroga del termine per la presentazione della richiesta del contributo a fondo perduto per la riduzione dell'importo del canone di locazione, dall'originario 6 settembre 2021 al prossimo 6 ottobre, come stabilito dal Provvedimento pubblicato nella stessa giornata. Il differimento è stato predisposto per consentire ad un maggior numero di contribuenti di fruire dell'agevolazione, tenuto anche conto che l'intervallo temporale...CONTINUA »
06
set
ENEA ha pubblicato i dati di utilizzo del Superbonus aggiornati al 31 agosto 2021. Si tratta, in particolare, di 22 tabelle, di cui la prima con i dati nazionali e le successive con i dati di ciascuna Regione, oltre ad una tabella riepilogativa finale. I dati resi noti sono: il numero delle asseverazioni caricate sul sito dedicato; il valore assoluto degli investimenti ammessi alla detrazione; i valori assoluti e percentuali dei lavori già completati. Sono inoltre specificati...CONTINUA »
Tax credit sale cinematografiche: pubblicati nuovi elenchi dei beneficiari
Il Ministero della Cultura (Direzione generale Cinema e audiovisivo) ha pubblicato, in data 31 agosto 2021, tre distinti decreti direttoriali contenenti gli esiti delle istruttorie effettuate sull'ammissibilità: delle richieste di tax credit di potenziamento dell'offerta cinematografica relative alla programmazione 2020, pervenute ai sensi dell'art. 34, comma 4, del "D.M. altri tax credit 2021"; delle richieste consuntive di credito d'imposta inerenti gli investimenti nelle sale cinematografiche,...CONTINUA »
Verifica on line dello stralcio debiti con la definizione agevolata
L'Agenzia della Riscossione ha pubblicato un servizio Verifica lo stralcio debiti nella tua Definizione agevolata che consente di sapere se nel proprio piano di pagamento della "Rottamazione-ter" e del "Saldo e stralcio" sono presenti debiti che potrebbero essere oggetto di "Stralcio" ai sensi dell'art. 4, commi da 4 a 9, DL n. 41/2021 ("Decreto Sostegni") convertito, con modificazioni, dalla L n. 69/2021, ossia del cosiddetto Condono cartelle In particolare si può verificare se nelle cartelle...CONTINUA »
03
set
COVID19: accordo per la riduzione del canone di locazione
L'emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid-19 sta avendo effetti significativi nell'economia in generale e il prolungarsi di questa situazione sta portando in primo piano le tensioni per i contrapposti interessi di proprietari di immobili e conduttori/affittuari. Pur a fronte dell'emergenza, fatta salva la possibilità, per alcune specifiche attività, di usufruire di un credito d'imposta in misura pari al 60% del canone di locazione del mese di marzo (articolo 65 del decreto...CONTINUA »
"Business intelligence - Power by example": corso ACEF a settembre
Vi segnaliamo il Corso "Business intelligence - Power by example" - Nuova edizione - che si terrà nei giorni 16 e 23 settembre 2021, dalle 14:30 alle 18:30, online su piattaforma Zoom. Il corso è realizzato da ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza) in collaborazione con INSIGHT CLUB e ha l'obiettivo di offrire risposte semplici a una serie di domande: cos'è in concreto la business intelligence? cosa consentono di fare in più strumenti dedicati come Microsoft Power BI rispetto a un...CONTINUA »
Attività chiuse durante l'emergenza Covid: attivato un fondo da 140 milioni di euro
Il Ministro dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, ha attivato un fondo da 140 milioni di euro per sostenere le attività d'impresa e professioni che sono rimaste chiuse per legge in conseguenza delle misure restrittive adottate per fronteggiare l'emergenza Covid. Potranno chiedere i contributi, fino ad un massimo di 25mila euro per ciascun beneficiario, discoteche e sale da ballo. Palestre, impianti sportivi, parchi tematici, eventi di teatro, cinema, arte, fiere e cerimonie potranno invece...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi