Notizie fiscali

25

gen

La proroga della lotteria degli scontrini

La partenza della Lotteria degli scontrini 2021 è stata prorogata al 1° febbraio 2021 a causa del ritardo nell’adeguamento dei registratori di cassa. In particolare l’avvio della Lotteria sarà definito con provvedimento delle Dogane da adottare entro il 1° febbraio 2021. La partecipazione all’iniziativa da parte dell’esercente è obbligatoria. Infatti il consumatore, qualora l’esercente rifiuti di accettare il codice lotteria necessario...CONTINUA »

Tassazione Enti non commerciali: le novità della Legge di Bilancio

L'Art. 1, comma 44 della Legge di Bilancio 2021 prevede che gli utili percepiti dagli enti non commerciali residenti, o da stabili organizzazioni di enti non residenti che esercitano, senza scopo di lucro, in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale in determinati settori, non concorrono alla formazione del reddito imponibile ai fini Ires nella misura del 50% a decorrere dall'esercizio in...CONTINUA »

22

gen

Superbonus 110%: sul sito del Governo una sezione dedicata

Sul sito internet del Governo (Presidenza del Consiglio dei Ministri) è stata pubblicata una sezione interamente dedicata al Superbonus 110%, che si affianca a quella già presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Come noto la misura, introdotta dal Decreto "Rilancio", consiste in una detrazione del 110% che si applica sulle spese per interventi di efficientamento energetico (Super Ecobonus) o per quelli di adeguamento antisismico (Super Sismabonus) sostenute...CONTINUA »

Imposta dei servizi digitali: in un Provvedimento regole e modalità applicative

L'Agenzia delle Entrate, nel Provvedimento del 15 gennaio 2021, definisce regole e modalità di applicazione dell'imposta sui servizi digitali, che prevede un'aliquota del 3% sui ricavi derivanti da determinati servizi digitali realizzati da soggetti esercenti attività d’impresa.  Il documento tiene conto delle osservazioni ricevute dagli operatori tramite la consultazione pubblica conclusa a dicembre 2020. Versamento dell'imposta Il versamento dell'imposta...CONTINUA »

Piani individuali di risparmio a lungo termine (Pir): la bozza di circolare in consultazione fino al 12 febbraio

La Legge di Bilancio 2017 ha introdotto un regime di non imponibilità per gli investimenti operati tramite piani individuali di risparmio a lungo termine (Pir) che rispettino determinati requisiti di investimento. I redditi da questi generati non sono soggetti a imposizione e, dunque: non sono tassati come redditi di capitale e diversi di natura finanziaria; non sono soggetti all’imposta di successione. Per poter usufruire del regime Pir è necessario effettuare...CONTINUA »

21

gen

Credito d'imposta affitti e locazioni e contributo a fondo perduto: AGGIORNATI alle modifiche apportate dal "Decreto Ristori ter"

Abbiamo pubblicato Calcola il Credito d'imposta affitti e locazioni COVID 19 (versione Excel e versione Cloud) e Calcola il contributo a fondo perduto per PMI e autonomi danneggiati dal COVID 19 (versione Excel e versione Cloud), aggiornati alle modifiche apportate dal DL 154/2020 c.d. "Decreto Ristori Ter", con riferimento ai nuovi codici ATECO e agli scenari di gravità e rischio dei territori. Il primo è utile per determinare la misura del credito d'imposta per i canoni di locazione degli...CONTINUA »

Primo impianto e gestione della tesoreria per Professionisti e PMI: corso webinar ACEF-AITI dal 20 gennaio

ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza), in collaborazione con AITI (Associazione Italiana Tesorieri d'Impresa), promuove e realizza il corso "Primo impianto e gestione della tesoreria per Professionisti e PMI", che si terrà a partire dal prossimo 20 gennaio. Il corso webinar, strutturato in 4 sessioni da 2 ore ciascuna e dedicato alle PMI e ai professionisti che le assistono, si propone di fornire elementi teorici e pratici per la gestione della tesoreria nel contesto economico complesso...CONTINUA »

Precompilazione dei documenti Iva: le novità della Legge di Bilancio

La Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178 del 2020) interviene anche in materia di Iva. In particolare, all'articolo 1, comma 1106, viene chiarito che per la precompilazione dei documenti Iva l'Agenzia delle Entrate utilizzerà, oltre ai dati rilevati da fatture elettroniche, operazioni transfrontaliere e corrispettivi giornalieri, anche gli ulteriori dati presenti in Anagrafe tributaria, come ad esempio i dati delle dichiarazioni dell'anno precedente o delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche...CONTINUA »

Legge di Bilancio 2021: le misure in tema di famiglia, previdenza e giovani

La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto diverse misure in tema di Famiglia, previdenza e giovani. In estrema sintesi: viene confermato, per l'anno 2021, l'assegno di natalità, portando la durata del congedo di paternità a 10 giorni; viene prorogato a giugno 2021 il Bonus vacanze; viene ampliata, relativamente agli asili nido, l'offerta di strutture già cominciato con la manovra 2020, che potrà contare sull'incremento delle risorse del Fondo di solidarietà comunale con 100 milioni...CONTINUA »

Pubblicati i nuovi Principi di attestazione dei piani di risanamento

Sul sito internet del Consiglio Nazionale dei Commercialisti sono stati pubblicati i nuovi Principi di attestazione dei piani di risanamento, che vanno ad aggiornare il documento del 2014 tenendo conto degli indirizzi giurisprudenziali, delle novità del Codice della Crisi ma anche delle conseguenze dell'emergenza sanitaria Covid-19. I nuovi principi, in particolare, sono curati da AIDEA (Accademia Italiana Di Economia Aziendale), FNC (Fondazione Nazionale Commercialisti), ANDAF (Associazione...CONTINUA »

20

gen

Tutela ambientale: istituiti i codici tributo per il versamento del TEFA

Con la Risoluzione n. 5/E del 18 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modelli F24 e F24 "enti pubblici" (F24 EP), del tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente (TEFA) e dei relativi interessi e sanzioni. Si tratta, in particolare, dei seguenti codici tributo: "TEFA" denominato "TEFA - tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente"; "TEFN" denominato "TEFA...CONTINUA »

Bonus "prima casa": l'uso parziale del bonus non è riutilizzabile

Con la Risposta n. 44 del 18 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha ribadito che, nel caso in cui il credito di imposta "prima casa" sia stato utilizzato solo parzialmente per il pagamento dell'imposta di registro dovuta per l'atto in cui il credito stesso è maturato, l'importo residuo potrà essere utilizzato dal contribuente in diminuzione dall'Irpef o in compensazione delle somme dovute, ma non potrà invece essere utilizzato in diminuzione delle imposte di registro, ipotecaria, catastale, e...CONTINUA »

Operazioni oggettivamente inesistenti: al contribuente l'onere di provare la natura fittizia dei componenti di reddito

Quando l’amministrazione finanziaria identifica come fittizia un’operazione di acquisto non è tenuta automaticamente a ridurre i correlati componenti positivi di reddito. In tema di operazioni oggettivamente inesistenti, l'onere di provare la natura fittizia dei componenti di reddito, in quanto correlati a spese non effettivamente sostenute, grava sul contribuente. Lo ha ribadito la Cassazione nell’ordinanza n. 26790, del 25 novembre 2020. Secondo la Corte suprema,...CONTINUA »

19

gen

Pubblicate le versioni definitive 2021 dei modelli 730, Certificazione unica, Iva e 770

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione definitiva dei modelli 2021 delle dichiarazioni 730, Certificazione Unica, Iva e 770, con le relative istruzioni. LE NOVITA' Nel nuovo Modello 730, che pensionati e lavoratori dipendenti devono Inivare entro il 30 settembre, tiene conto delle novità normative introdotte per l'anno d'imposta 2020: dal trattamento integrativo per i redditi da lavoro dipendente e assimilati al Superbonus 110%, dalla detrazione delle spese per il rifacimento delle...CONTINUA »

Profili fiscali e doganali dopo Brexit: il punto nel comunicato stampa del Dipartimento delle Finanze

Il 1° gennaio 2021 è entrato in vigore l’accordo tra Regno Unito e Unione europea, definito il 24 dicembre scorso e finalizzato a regolare il futuro delle relazioni economiche tra i due sistemi dopo Brexit.  Dal 1° gennaio 2021, infatti, il Regno Unito non è più parte del territorio doganale e fiscale (IVA e accise) dell'Unione Europea.  Per permettere lo svolgimento ordinato delle attività economiche degli operatori europei con il Regno Unito,...CONTINUA »

I< < 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS