10
mar
Digitalizzazione imprese: al via il "Piano voucher". Contributi fino a 2.500 euro
Ha preso il via, lo scorso 1° marzo, il "Piano voucher", la misura rivolta alle micro, piccole e medie imprese, che prevede l'erogazione di un voucher connettività per abbonamenti ad internet ultraveloce e che rientra nell'ambito della Strategia italiana per la banda ultralarga, oltre ad essere tra le priorità indicate nel PNRR. Le imprese interessate potranno richiedere un contributo (da un minimo di 300 euro ad un massimo di 2.500 euro) per servizi di connettività a banda ultralarga da 30...CONTINUA »
La non impugnabilità dell'estratto di ruolo: focus della Giustizia Tributaria
Sul sito internet della Direzione della Giustizia Tributaria è stato pubblicato, come primo lavoro del nuovo progetto dedicato agli aggiornamenti di giustizia tributaria, l'approfondimento di marzo 2022 dal titolo "La non impugnabilità dell'estratto di ruolo: il punto sulla giurisprudenza tributaria all'indomani del decreto fiscale", un commento all'ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite n° 4526/2022. La questione riguarda la possibile applicazione retroattiva della disposizione del decreto...CONTINUA »
5 per mille 2022: online l'elenco permanente delle Onlus accreditate
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’elenco permanente delle Onlus accreditate per il 2022 e destinatarie della quota del 5 per mille dell’Irpef, che comprende le Onlus già inserite nell’elenco permanente del 2021 e le Onlus regolarmente iscritte nell’anno 2021 in presenza dei requisiti previsti dalla norma, per un totale di 12.458 iscritti. Gli enti compresi nell’elenco pubblicato, precisano le Entrate, non sono tenuti a ripetere la procedura...CONTINUA »
09
mar
In occasione dell'audizione presso le Commissioni riunite Giustizia e Finanze e Tesoro del Senato per l'esame dei disegni di legge congiunti sulla riforma della Giustizia tributaria, i Commercialisti hanno sottolineato quanto il futuro possibile assetto da dare agli organi di giustizia tributaria sia di fondamentale importanza non solo per il corretto dispiegarsi del rapporto fisco-contribuenti ma anche per migliorare la competitività del Paese. Il Consiglio Nazionale sottolinea quanto sia necessario,...CONTINUA »
Nella Risposta n. 94 del 4 marzo 2022 l'Agenzia Entrate ha esaminato il caso di un'impresa di costruzione che, con atto di compravendita, ha acquistato un intero fabbricato fruendo delle agevolazioni previste dall'articolo 7 del DL n. 34/2019 (Decreto "Crescita"), impegnandosi in atto, entro i successivi dieci anni dall'acquisto, alla demolizione e ricostruzione con efficientamento energetico del fabbricato per poi rivenderlo. L'Agenzia ha chiarito che l'alienazione...CONTINUA »
Entrate tributarie: nel 2021 incremento del 10,8% rispetto al 2020
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato i dati delle entrate tributarie riferite ai mesi di gennaio-dicembre 2021, che registrano un incremento del 10,8% rispetto all'anno precedente. Nel corso del 2021, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica sono state pari a 496.094 milioni di euro con un aumento di 48.497 milioni di euro rispetto al 2020. Il risultato rispecchia in parte il miglioramento del quadro economico, ma sono ancora riscontrabili...CONTINUA »
08
mar
CALCOLO COMPENSO LORDO LAVORO AUTONOMO 2022: il software in promozione
Abbiamo pubblicato il software in MS Excel Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2022, che consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo, in base al regime di determinazione delle imposte dallo stesso adottato (Ordinario, Forfetario "Start Up", Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali,...CONTINUA »
OIC: in consultazione il Documento Interpretativo 10 ed emendamenti ai principi contabili nazionali
L'Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato, in consultazione: il Documento Interpretativo 10 “Legge 30 dicembre 2021, n. 234 – Aspetti contabili delle norme fiscali introdotte in tema di rivalutazione e riallineamento”; gli Emendamenti ai principi contabili nazionali conseguenti alla Legge europea 2019-2020 “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea (Legge 23 dicembre...CONTINUA »
Decreto "energia": le misure per il settore autotrasporto
Una parte degli interventi previsti dal Decreto legge n. 17/2022, che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali, riguarda il settore dell'autotrasporto. In particolare, in considerazione degli effetti economici derivanti dall'eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici e al fine di sostenere il settore è previsto: il...CONTINUA »
07
mar
L'Associazione Culturale Economia e Finanza (ACEF) organizza il webinar "ESG e Report di Sostenibilità. Perché conviene accettare la sfida, anche alle PMI", che si terrà il 16 marzo 2022, dalle ore 14:30 alle 18:30. L’incontro è rivolto a piccole e medie imprese moderne, ma con un occhio di riguardo al mondo che le circonda. È rivolto anche ai professionisti che le assistono, perché trovarsi sulla stessa lunghezza d’onda è...CONTINUA »
Reati contro il patrimonio culturale: con l'approvazione della Camera ok definitivo alla riforma
C'è il si' definitivo della Camera alle norme in materia di reati contro il patrimonio culturale. Nella seduta di giovedì 3 marzo, infatti, la proposta di legge "Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale", già approvata dal Senato il 14 dicembre 2021, è stata approvata in via definitiva dalla Camera. C'è dunque l'ok unanime del Parlamento sui reati contro patrimonio culturale, che vede anche il potenziamento della lotta al traffico illecito opere d'arte. Il provvedimento,...CONTINUA »
Flussi mensili fatturazione elettronica: i dati gennaio-ottobre 2021
Il MEF (Dipartimento delle Finanze) ha pubblicato le analisi statistiche sulle rilevazioni dei flussi mensili dei dati della fatturazione elettronica per il periodo gennaio-ottobre 2021. I dati pubblicati ci dicono che, nei primi dieci mesi del 2021, l’imponibile IVA, rilevato tramite la fatturazione elettronica, è cresciuto complessivamente del 20,5% rispetto allo stesso periodo del 2020. L’incremento maggiore ha riguardato le persone non fisiche (+20,6%) rispetto alle persone...CONTINUA »
La relazione del MISE sul 2021 delle startup e delle PMI innovative
La crisi pandemica e la transizione digitale hanno accelerato l’evoluzione dei mercati, con l’emersione di nuovi modelli di produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi. Si è ampliato in tal modo il divario tra imprese che hanno intrapreso processi di innovazione, riuscendo ad adattarsi ai nuovi scenari e quelle che non hanno saputo farlo. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato la Relazione sullo stato di attuazione e l’impatto delle misure a sostegno...CONTINUA »
Il comportamento concludente non sostituisce la dichiarazione
Tanto più quando il contribuente opta per l'applicazione di una tassazione non ordinaria che presuppone la dimostrazione del possesso dei requisiti previsti dalla legge per fruirne. Cancellata la sentenza della Commissione tributaria regionale che, al fine di consentire al contribuente di usufruire di un regime fiscale agevolativo, ha erroneamente ritenuto equipollente un comportamento concludente a una dichiarazione dei redditi espressa. Lo ha affermato la Cassazione con l'ordinanza n. 547 dell'11...CONTINUA »
04
mar
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legge n. 17/2022 (c.d. "Decreto energia"), che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali, sono stati riaperti i termini per effettuare la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni. In particolare, il DL 17/2022 (art. 29), modificando il comma 2 dell'articolo 2 del decreto legge 24 dicembre 2002,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi