23
feb
5 per mille Onlus: come fare per comunicare l'IBAN di accredito
L'Agenzia delle Entrate, nell'area tematica "5 per mille" del proprio portale, è stata aggiunta, in coda ad ogni elenco, un’informativa sulla procedura che le Onlus ammesse al beneficio devono seguire per comunicare le coordinate bancarie ai fini dell’accredito sul conto corrente. Le Onlus interessate devono fornire, tramite il rappresentante legale, il proprio IBAN: tramite la specifica applicazione che consente la compilazione e l’invio dei dati via web (accedendo all’area...CONTINUA »
Tax credit imballaggi eco e riciclati: c'è il codice tributo per l'utilizzo in compensazione
Con Risoluzione n. 12/E l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore delle imprese che acquistano prodotti riciclati o imballaggi compostabili o riciclati, ai sensi dell’articolo 1, comma 73, della legge 30 dicembre 2018, n. 145. Il suddetto articolo prevede il riconoscimento di un credito d'imposta, per ciascuno degli anni 2019 e 2020, nella misura del 36% delle spese sostenute per l’acquisto di...CONTINUA »
22
feb
IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: lettera del Professionista alla clientela
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 25 gennaio 2024 ha approvato in via definitiva il decreto attuativo della legge delega fiscale (Legge n. 111/2023) che contiene disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale. Il fine di tali norme è quello di favorire la razionalizzazione e la partecipazione del contribuente al procedimento accertativo.Il D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13, è stato pubblicato in G.U. 21 febbraio 2024, n. 43 ed entra in vigore...CONTINUA »
SimpleProf: scopri le NOVITA' incluse nell'abbonamento!
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza...CONTINUA »
Analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia: prova il nostro servizio
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »
Benefici 'prima casa' in favore di persone trasferite all’estero per ragioni di lavoro
Con Circolare n. 3/E del 16 febbraio l'Agenzia delle Entrate fa il punto sulle recenti modifiche normative in materia di imposte indirette introdotte dalla legge di Bilancio 2024 e dai decreti “Anticipi” e “Salva-infrazioni” emanati nel 2023. Tra le misure concernenti l'imposta di registro la Circolare chiarisce in merito alle novità introdotte con l’articolo 2 del Decreto Salva-infrazioni (D.L. n. 69/2023), che modifica i criteri per avvalersi dell’imposta...CONTINUA »
Esenzione dall’imposta di registro per l’adeguamento statutario degli enti sportivi dilettantistici
Con Circolare n. 3/E del 16 febbraio l'Agenzia delle Entrate fa il punto sulle recenti modifiche normative in materia di imposte indirette introdotte dalla legge di Bilancio 2024 e dai decreti “Anticipi” e “Salva-infrazioni” emanati nel 2023. Tra le misure riguardanti l'imposta di registro il documento chiarisce in merito all'esenzione dall’imposta di registro per l’adeguamento statutario degli enti sportivi dilettantistici.L’articolo 16, comma 2-bis,...CONTINUA »
21
feb
Tante le novità pubblicate che vanno ad arricchire il catalogo prodotti di AteneoWeb, e tante le PROMOZIONI IN CORSO. Da anni proponiamo ai nostri clienti soluzioni software innovative in versione Excel ed in versione cloud, sempre aggiornate con le ultime novità normative! I nostri sono prodotti utili e accurati, ma che non rinunciano a semplicità d’uso e convenienza. Tra le promozioni in corso ti segnaliamo: Calcolo convenienza rivalutazione terreni e partecipazioni:...CONTINUA »
QuickBilan 2024: guida alla costruzione del bilancio 2023
QuickBilan 2024 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa. La nuova versione 2024 del...CONTINUA »
'COSE DA PROFESSIONISTI': a marzo il nuovo master ACEF
Vi segnaliamo il Master ACEF "Cose da Professionisti: Organizzazione. Tecnologia. Comunicazione. Sostenibilità".In controtendenza rispetto alle ultime edizioni, dove erano stati trattati a tutto campo i cambiamenti in atto nel mondo delle professioni, l'edizione primaverile del Master si propone di “tornare al pratico”, non per negare l’importanza di un approccio strategico alla professione ma, anzi, per calarlo nella realtà quotidiana valorizzandone le componenti...CONTINUA »
Dal 18 marzo le domande per il Bonus psicologo 2023
Lo Comunica l'Inps nella Circolare n. 34 del 15 febbraio, nella quale fornisce anche indicazioni operative per individuare i destinatari del contributo e le modalità di presentazione delle domande e di erogazione del contributo. Il Bonus psicologo, ricordiamo, è il contributo introdotto per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, volto a fornire assistenza psicologica ai cittadini che, nel periodo della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere...CONTINUA »
La Cassazione respinge la questione di legittimità sulla deducibilità parziale dell'Irap
In tema di IRAP, la questione di legittimità costituzionale per ritenuta violazione degli articoli 3 e 53 della Costituzione, dell'art. 6, commi 1 e 2, del DL n. 185/2008, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 2/2009, nella parte in cui prevede, ai fini delle imposte sui redditi, la deducibilità parziale (anziché integrale) dell'imposta regionale sulle attività produttive, è manifestamente infondata, risultando irrilevante quanto statuito dalla sentenza della...CONTINUA »
Con Risposta n. 44 del 16 febbraio l'Agenzia delle Entrate si rivolge ad un Ente filantropico del terzo settore iscritto al RUNTS e senza scopo di lucro, che promuove iniziative volte a procurare benefici economici o di immagine ad una fondazione teatrale, e che chiede di poter beneficiare del credito d'imposta previsto dall'articolo 1, comma 1, del decreto legge 31 maggio 2014, n. 83 (c.d. Art bonus). Dopo attenta analisi, e dopo aver acquisito il parere del Ministero dell Cultura, l'Agenzia Entrate...CONTINUA »
Le novità in campo Iva della Legge di Bilancio 2024
Con Circolare n. 3/E del 16 febbraio l'Agenzia delle Entrate fa il punto sulle recenti modifiche normative in materia di imposte indirette introdotte dalla legge di Bilancio 2024 e dai decreti “Anticipi” e “Salva-infrazioni” emanati nel 2023. Il documento, in particolare, fornisce istruzioni operative in merito a IVA, Ivafe e imposta di registro. Tra le novità in campo Iva la legge di bilancio (articolo 1, commi 45, 46, 77 e 93) ha introdotto varie disposizioni,...CONTINUA »
20
feb
GUIDA AL REGIME FORFETTARIO 2024: requisiti, permanenza, analisi di convenienza
Abbiamo pubblicato la Guida al Regime Forfettario 2024, un manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. La nuova versione è aggiornata al 13 febbraio 2024. Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190). La disciplina del regime ha subito diverse modifiche con le leggi di Bilancio 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208), 2019 (Legge 30 dicembre 2018 n. 145) e 2020 (Legge 27 dicembre...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi