Novità sul fronte degli adeguamenti statutari delle associazioni sportive dilettantistiche.
L'articolo 1 , comma 2-bis, della legge 15 dicembre 2023, n. 191 (pubblicata sulla gazzetta ufficiale del 16-12-2023 n. 293) di conversione al decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145 (cd. Decreto Anticipi), ha prorogato al 30 giugno 2024 (il precedente termine fissato è quello del 31 dicembre 2023) il termine degli adeguamenti degli statuti delle Asd (associazioni sportive dilettantistiche) alle norme del Dlgs n. 36/2021.
Ricordiamo che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 2023, n. 206, il Dlgs del 29 agosto 2023, n. 120, che dal 5 settembre ha introdotto disposizioni integrative e correttive ai Dlgs 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40 (RIFORMA DELLO SPORT), contenenti nuove regole per enti e lavoratori sportivi.
Abbiamo una serie di facsimile di formule per adeguare gli statuti delle associazioni dilettantistiche entro il 30 giugno 2024.
Contratto di concessione di uso di palestra
La gestione della palestra è prioritariamente finalizzata allo svolgimento dell'attività sportiva; compatibilmente con tale utilizzo principale, il concessionario avrà facoltà di far utilizzare l'impianto per attività non sportive.
Sono ammesse, in linea generale, le seguenti attività non sportive: incontri, convegni, mostre, concerti, attività di danza, arti marziali, esibizioni musicali.
La programmazione dell'uso dell'impianto per altre attività non sportive verrà autorizzata, di volta in volta, se compatibile con le caratteristiche della struttura.
Registro IVA Associazioni Sportive Dilettantistiche 2025
Cartella di lavoro Excel per la per la gestione del registro dei corrispettivi, conforme al D.M. 11/2/1997, di società ed associazioni sportive dilettantistiche. Il registro dei corrispettivi, conforme al D.M. 11/2/1997, può essere utilizzato dalle associazioni sportive dilettantistiche per annotare mensilmente le somme percepite nell'ambito dell'attività commerciale eventualmente esercitata fruendo del regime forfetario di cui all'art. 1 della legge n. 398 del 16 dicembre 1991.
Check-list Iva e terzo settore: scelta tra il regime forfettario e quello della L. n. 398/1991
Dal primo gennaio 2024 le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale possono optare per un sistema simile a quello previsto per i contribuenti minimi.
Nel documento si mettono a confronto i due regimi.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi