Con Provvedimento del 23 giugno l’Agenzia delle entrate ha fornito le istruzioni per accedere al credito d’imposta destinato agli esercenti che adattano i registratori telematici utilizzati per memorizzare e trasmettere i dati dei corrispettivi giornalieri alle nuove disposizioni stabilite dal Dl n. 36/2022, che ha previsto una nuova modalità di partecipazione alla lotteria degli scontrini.
Il bonus, pari al 100% della spesa, fino a un massimo di 50 euro per ogni misuratore fiscale, è utilizzabile in compensazione tramite F24, da presentare esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia, a decorrere dalla prima liquidazione periodica dell’Iva successiva alla registrazione della fattura relativa all’adeguamento del misuratore fiscale e al pagamento tracciabile del corrispettivo.
Nel provvedimento, in particolare, l'Agenzia Entrate stabilisce le modalità di fruizione in compensazione del credito di imposta indicando, in particolare, l’obbligatorietà dell’utilizzo dei servizi telematici dell’Agenzia delle entrate per il conferimento delle deleghe F24, e dei casi nei quali, in relazione al plafond residuo del limite di spesa autorizzato, il credito non può essere fruito ed il relativo modello F24 scartato.
Nel provvedimento sono inoltre individuate le modalità per il monitoraggio della spesa derivante dai crediti compensati.
Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).
Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico
La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.
Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.
Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi