Lunedì 14 dicembre 2020

Commercialisti: necessario prorogare la validità delle deleghe per l'utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

A distanza di due anni dall'implementazione dei servizi di fatturazione elettronica disponibili attraverso il portale "Fatture e corrispettivi" dell'Agenzia delle Entrate stanno per scadere, in questo periodo, le deleghe conferite dagli operatori economici ai professionisti per l'utilizzo di tali servizi per conto dei propri clienti.
Considerato il protrarsi dell'emergenza sanitaria e le esigenze di contenimento del contagio "sarebbe opportuno", afferma il Presidente dei Commercialisti, Massimo Miani, "evitare gli incontri tra professionisti e propri clienti al solo fine di rinnovare le deleghe in scadenza".
Sarebbe dunque necessario disporre, quanto prima, "la proroga, almeno annuale, della validità delle deleghe per l'utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica attualmente in uso".

Nella lettera al direttore dell'Agenzia Entrate Ruffini il presidente Miani chiede inoltre di fare chiarezza sulle polizze assicurative per i visti di conformità del Superbonus del 110%.

N.B.  Segnaliamo che l'Agenzia Entrate con il Provvedimento 376631 dell'11 dicembre 2020 ha reso noto che le deleghe conferite agli intermediari per la consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche dei contribuenti saranno valide per un altro anno. 


Fonte: https://www.commercialisti.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Ricorsi per decadenza dei termini: avviso di accertamento e cartella di pagamento

    Ricorsi per decadenza dei termini: avviso di accertamento e cartella di pagamento

    Due modelli di ricorso utili a eccepire la decadenza del potere impositivo e di riscossione dell’amministrazione finanziaria, nei casi di notifica tardiva di avvisi di accertamento e cartelle di pagamento, anche alla luce della normativa emergenziale COVID-19.

    a cura di: Dott. Attilio Romano
  • Ricorso avverso avviso di accertamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale

    Ricorso avverso avviso di accertamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale

    La sospensione di cui all'art. 67. D.L.n.18/2020, pari ad 85 giorni non può essere considerata operante, come confermato dalla stessa Agenzia delle entrate nella circolare 20.08.2020, n. 25, secondo cui "…può ritenersi ormai superata ….” in quanto lo stesso periodo (8 marzo - 31 maggio 2020) è ora ricompreso nel più ampio arco temporale in cui opera la proroga dei termini di decadenza disciplinata dall'articolo 157, D.L. n. 34/2020.

    a cura di: Dott. Attilio Romano

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS