Le molteplici novità sopravvenute negli ultimi anni rispetto al sistema processuale previgente unite all'evidente tecnicismo che fisiologicamente caratterizza il processo tributario hanno dato vita ad uno scenario che ha reso necessario, se non fondamentale, l'utilizzo di strumenti conoscitivi sempre più chiari ed efficienti capaci di coadiuvare in modo puntuale ed efficace gli operatori del settore che si cimentano davanti alle Commissioni Tributarie, al fine di ottimizzare il più possibile la difesa delle parti nel giudizio tributario.
Su queste premesse PROFESSIONE COMMERCIALISTA by Namirial organizza il corso
CONTENZIOSO TRIBUTARIO - Tecniche di redazione degli atti ed esercitazioni pratiche
che si svolgerà in modalità Web live in diretta attraverso 5 incontri, strutturati in 19 ore di formazione, nelle seguenti date:
3 marzo 2022 (14:30-18:30)
10 marzo 2022 (14:30-18:30)
17 marzo 2022 (14:30-18:30)
24 marzo 2022 (14:30-18:30)
31 marzo 2022 (15:00-18:00)
secondo il programma che puoi scaricare qui.
Il corso intende fornire un panorama aggiornato sullo svolgimento del contenzioso tributario, sia attraverso l'analisi giuridica delle norme e la loro interpretazione giurisprudenziale, che con l'aiuto di casi concreti. Vuole quindi fornire ai partecipanti le conoscenze per una corretta valutazione sulle strategie difensive e di tutela da adottare in caso di verifiche fiscali e delle successive attività di difesa, sia in sede amministrativa che giudiziaria.
CLICCA QUI per tutte le informazioni utili e per scaricare il modulo di iscrizione.
Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.
Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.
Contenzioso tributario: modello di ricorso e memorie 2025
Il pacchetto raccoglie tre strumenti operativi aggiornati al 2025, pensati per supportare i Professionisti nella redazione di atti difensivi nel contenzioso tributario, alla luce delle più recenti novità normative e giurisprudenziali.
La redazione di un ricorso tributario, oggi più che mai, richiede un'attenzione particolare alle continue evoluzioni normative, giurisprudenziali e dottrinali. La riforma della giustizia tributaria, entrata in vigore in diverse fasi tra fine 2022 e inizio 2024, ha trasformato profondamente il panorama.
In questo scenario, la preparazione di un ricorso tributario oggi richiede una formazione costante e una grande attenzione ai dettagli procedurali e sostanziali, alla luce di una giustizia tributaria in profonda trasformazione. Un Professionista aggiornato sulle ultime novità può fare la differenza nella gestione efficace del contenzioso e nella stesura di un ricorso solido.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi