Mercoledì 3 gennaio 2024

E’ ufficiale la proroga al 30 giugno 2024 per le modifiche agli statuti delle Società sportive dilettantistiche

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

La Legge n. 191 del 15 dicembre 2023 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.293 del 16 dicembre 2023), di conversione del D. L. n. 145 del 17 ottobre 2023, ha apportato numerose novità. 

In materia sportiva in particolare segnaliamo:

  • la proroga dal 31 dicembre 2023 al 30 giugno 2024 del termine entro il quale e le SSD (società sportive dilettantistiche) devono adeguare lo statuto alle disposizioni previste dal D. Lgs. 36/2021 la cui inosservanza rende inammissibile la richiesta di iscrizione al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche e, per quanti vi sono già iscritti, comporta la cancellazione d’ufficio dallo stesso Registro. (art. 16, il comma 2-bis che prevede, alla lett. a), del DLgs 36/2021. 

Il beneficio dell’esenzione dall’imposta di registro – limitato alla circostanza che si realizzino esclusivamente modifiche espressamente indicate come obbligatorie dal DLgs 36/2021 – si applica anche con riferimento alle modifiche adottate fino a tale termine. (art. 16, il comma 2-bis che prevede, alla lett. b) , del DLgs 36/2021.

Abbiamo pubblicato un facsimile di formule personalizzabili, in formato Word, per adeguare gli statuti delle Società Sportive Dilettantistiche alle disposizioni del  Dlgs 28 Febbraio 2021, n. 36.

CLICCA QUI.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Contratto di concessione di uso di palestra

    La gestione della palestra è prioritariamente finalizzata allo svolgimento dell'attività sportiva; compatibilmente con tale utilizzo principale, il concessionario avrà facoltà di far utilizzare l'impianto per attività non sportive.
    Sono ammesse, in linea generale, le seguenti attività non sportive: incontri, convegni, mostre, concerti, attività di danza, arti marziali, esibizioni musicali.
    La programmazione dell'uso dell'impianto per altre attività non sportive verrà autorizzata, di volta in volta, se compatibile con le caratteristiche della struttura. 

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

    Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
    In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.
    Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Check-list modello redditi società di capitali 2025

    Check-list modello redditi società di capitali 2025

    Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto una check list/nota di consegna per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI Società di capitali 2025.

    a cura di: Dott. Paolo Lacchini

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS