Martedì 4 febbraio 2020

Il Report per la revisione e riconciliazione banche al 31 dicembre 2019

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF
Sono disponibili le visure della Centrale Rischi Banca d'Italia aggiornate con i dati al 31 dicembre 2019.
Scarica gratuitamente la tua visura Centrale Rischi* ed analizzala con il nostro servizio in collaborazione con CR expert®.

Solo 5 euro e pochi minuti per ottenere un report completo (clicca qui per una demo) che decodifica tutti i dati contenuti all'interno della Visura Centrale Rischi (anche centinaia di pagine) ottenendo:

  • un giudizio semaforico di qualità generale
  • intero ammontare degli affidamenti
  • gli sconfini effettuati negli ultimi 36 mesi
  • intero importo delle garanzie e fidejussioni
  • le banche e le finanziarie che segnalano l'impresa
  • venti indici di rilevazione delle principali segnalazioni tra cui ad esempio (la presenza di sconfini con indice di gravità, la presenza di tensioni finanziarie, la presenza di tensioni finanziarie fin anche la presenza di Errate segnalazioni poste in essere dagli istituti di credito).

Il Report CR expert® si propone quindi come strumento fondamentale anche per l'attività di REVISIONE dei bilanci.

*Ricordiamo che per ottenere la visura, Banca d'Italia, oltre alla consueta richiesta via PEC, ha messo a disposizione l'accesso diretto online per chi è in possesso di SPID (Sistema pubblico di identità digitale) o CNS (Carta nazionale dei servizi). L'accesso è possibile, senza necessità di deleghe, per i sindaci e i revisori della società.

Per saperne di più CLICCA QUI.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

    Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

    La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. 
    La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS