Mercoledì 5 gennaio 2022

L'esperto nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa introdotta con DL 118/2021: seconda edizione

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Vi segnaliamo la seconda edizione del corso ACEF L’esperto nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa introdotta con DL 118/2021, fruibile totalmente on demand sulla piattaforma e-learning accreditata dal CNDCEC ACEF (Moodle) (ODCEC Bologna) dal 14 gennaio 2022 al 31 maggio 2022.

Il Corso, di 55 ore, è strutturato secondo le previsioni del D.L. 118 del 24 agosto 2021 e del Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021 e valido per la formazione obbligatoria degli esperti di cui all’art. 3 del D.L. 24 agosto 2021 n.118. 

Clicca qui per informazioni e iscrizioni e qui per scaricare la locandina del corso.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Costituzione associazione temporanea d’impresa

    L’associazione temporanea d’impresa si realizza attraverso un accordo di collaborazione tra due o più società per lo svolgimento congiunto di una determinata attività o di un affare complesso limitatamente al periodo necessario per il suo compimento.
    L’associazione temporanea d’impresa può essere inquadrata nella joint venture contrattuale.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Procuratore generale dell’impresa

    A differenza dell’institore, i semplici procuratori hanno il potere di compiere gli atti pertinenti all’esercizio dell’impresa, ma non sono preposti ad essa. Quindi non hanno autonomia né potere direttivo, ma mansioni esclusivamente esecutive. La gestione dell’impresa è tenuta dal titolare stesso o dall’institore, i quali si servono per porre in essere gli atti già da loro deliberati dell’opera dei procuratori, sia nell’ambito dell’intera impresa, sia in un ambito circoscritto (settore di affari). 
    La legge estende ai procuratori unicamente le norme già esaminate sulla pubblicità della procura, delle sue limitazioni e della revoca (art. 2209 c.c.).

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS