Nella Risposta n. 474 dell'11 dicembre l'Agenzia delle Entrate chiarisce come applicare la disciplina fiscale transitoria riguardante i compensi percepiti dai lavoratori sportivi nell'area del dilettantismo per il periodo d'imposta 2023, in considerazione del fatto che, dal 1° luglio 2023, è entrato in vigore il decreto legislativo n. 36/2023, che ha riorganizzato le disposizioni in materia di lavoro sportivo e di enti sportivi professionistici e dilettantistici.
L'art. 36 dello stesso decreto legislativo ha innalzato la soglia di esenzione Irpef relativa alle retribuzioni percepite per il lavoro sportivo prestato nell'area del dilettantismo da 10mila a 15mila euro.
L'Agenzia Entrate, in estrema sintesi, chiarisce che dal 1° luglio 2023 i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo sono esclusi dall’imponibile Irpef fino all'importo complessivo annuo di 15.000.
I compensi erogati dal 1° luglio 2023, dunque, entrano nell’imponibile per la parte eccedente l'importo di 15mila euro, da determinare nel 2023 in applicazione della disciplina transitoria (articolo 51, comma 1bis, Dlgs n. 36/2023), tenendo conto degli eventuali compensi erogati nel periodo gennaio-giugno 2023, esclusi da imposizione fino a 10mila euro ai sensi della precedente normativa (art. 69 del Tuir).
Nel caso di specie, oggetto dell'interpello, poiché l’istante sul compenso erogato all’atleta nel primo semestre del 2023 ha applicato una ritenuta sulla parte eccedente l'importo di 10mila euro, dovrà assoggettare a imposizione i compensi pagati nel periodo luglio-dicembre 2023 per la parte che eccede i restanti 5mila euro della soglia di esenzione di 15mila euro.
Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico
La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.
Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.
Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.
Cartella di lavoro Excel per il calcolo dei Ratei e Risconti Attivi e Passivi relativi a costi/ricavi con competenza a cavallo di due esercizi.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi