Venerdì 22 aprile 2022

No al regime forfettario se per l'attività in Italia manca il requisito della "novità"

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con la Risposta n. 197 del 20 aprile 2022 l'Agenzia delle Entrate si è espressa in merito alla possibilità, da parte di un professionista che ha svolto la propria attività di designer in un Paese estero per più di tre anni, e che intende trasferire la propria residenza in Italia per continuare l'esercizio della precedente attività a servizio dei medesimi clienti esteri, di optare per il regime forfettario (art. 1, commi da 54 a 89, della legge n. 190/2014).

L'Agenzia Entrate sul punto chiarisce che, seppur il profesisonista possa fruire del regime forfetario (sussistendone tutti gli altri requisiti), dovrà determinare il reddito imponibile senza poter applicare l'aliquota ridotta del 5% prevista per le nuove attività produttive. Il requisito di "novità", infatti, risulta essere escluso per espressa dichiarazione del professionista, il quale afferma che intende proseguire la «medesima attività svolta nel Paese Estero» e che la stessa «sarà rivolta agli stessi clienti».
Non è quindi sufficiente, conclude l'Agenzia, trasferire effettivamente la residenza in Italia e aprire una nuova partita Iva per poter beneficiare del regime agevolativo, che è destinato ad incentivare esclusivamente la nascita di nuove iniziative. 


Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente

    Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Guida fiscale per servizi di coaching e altre consulenze online

    Guida fiscale per servizi di coaching e altre consulenze online

    I corsi online, specialmente quelli di lingua inglese, stanno diventando sempre più popolari potendo beneficiare di una platea di potenziali clienti su scala multinazionale.

    La loro erogazione comporta specifiche considerazioni fiscali e IVA, soprattutto quando sono destinati a privati consumatori nell'Unione Europea (UE) diversi dall'Italia.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS