Fai la Prima Nota cassa e banca del tuo piccolo Ente del Terzo Settore partendo da un modello già preimpostato, e ottieni il Rendiconto di cassa per il RUNTS! In seguito, il commercialista può controllare e correggere le registrazioni contabili e il piano dei conti.
Grazie a Banana Contabilità Plus, con soli 60 euro all'anno, hai a disposizione tutto ciò che ti serve per gestire in modo ottimale la contabilità della tua Organizzazione di Volontariato (ODV), Associazione di Promozione Sociale (APS) o altre tipologie di enti del terzo settore.
Guarda il Video su come fare a tenere la contabilità e ottenere il Rendiconto di cassa.
PROVA SUBITO BANANA
Inizia subito a fare la contabilità con questo modello contabile, che potrai aprire direttamente con Banana Web all'interno del tuo browser senza dare nessuna email o dati personali. Vedrai che ti troverai subito a tuo agio!
INIZIA GRATIS!
Comincia subito e GRATUITAMENTE: scarica il programma e inizia a lavorare...potrai creare la contabilità partendo da uno dei modelli predefiniti, impostare i dati base, personalizzare il piano dei conti, inserire i saldi iniziali e inserire fino a 70 righe di registrazioni.
Acquistando poi uno dei nostri piani potrai continuare a lavorare sulla tua contabilità SENZA PIU' LIMITAZIONI e creare i rendiconti.
Scarica Banana Contabilità Plus.
Scopri l'abbonamento che fa per te.
Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”.
La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.
Programma in MS Excel per la gestione dei beni ammortizzabili.
Determina ammortamenti civilistici e fiscali, plusvalenze/minusvalenze civilistice e fiscali. Prospetti di riepilogo in base alla tipologia del contribuente.
Il fondo patrimoniale è disciplinato dagli artt. 167-171 del codice civile, che lo definisce come un complesso di beni determinati che realizzano un patrimonio di destinazione.
Questo istituto è stato introdotto nell’ordinamento nazionale con la riforma del diritto di famiglia del 1975, L. 151, andando a sostituire il “patrimonio familiare”, che era disciplinato dall’art. 177 del codice civile.
Esso può essere costituito da uno o da entrambe i coniugi, o da un terzo ed è destinato dal titolare a garantire e soddisfare i bisogni della famiglia.
La soddisfazione di tali bisogni avviene attraverso i frutti, che derivano dall’impiego dei beni costituiti in fondo patrimoniale.
Attraverso questo strumento giuridico i coniugi, quindi, danno vita ad un patrimonio autonomo e separato, costituito per garantire la stabilità economica della famiglia.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi