Martedì 11 gennaio 2022

Turismo: regole e requisiti per usufruire di cfp e crediti d'imposta previsti dal PNRR

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il Ministero del Turismo, con avviso pubblico, illustra le modalità applicative per l'erogazione degli incentivi destinati dal PNRR alle imprese del settore turistico.
Si tratta, in particolare, del credito d'imposta e del contributo a fondo perduto previsti dall'articolo 1, comma 2, lettere a), b) e c), Dl n. 152/2021.

Il Ministero definisce in dettaglio:

  • le imprese ammesse agli incentivi, le tipologie di interventi ammessi, le soglie massime di spesa ammissibile e i criteri di verifica e accertamento dell'effettività delle spese sostenute;
  • le procedure per l'ammissione delle spese al credito d'imposta, al fine del suo riconoscimento ed utilizzo;
  • le procedure per l'ammissione delle spese ed il riconoscimento del contributo a fondo perduto;
  • le procedure per il riconoscimento del finanziamento a tasso agevolato previsto dal Decreto interministeriale del 20 dicembre 2017;
  • le procedure di recupero in caso di utilizzo illegittimo dei contributi;
  • le modalità per garantire il rispetto del limite massimo di spesa ed il raggiungimento degli obiettivi relativi alla misura 4.2 M1C3 del PNRR.

Fonte: https://www.ministeroturismo.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Contratto di forfaiting

    Il forfaiting può essere definito come una tecnica finanziaria che permette lo smobilizzo dei crediti derivanti da operazioni di esportazione con pagamento dilazionato a medio termine.
    La sua recente origine risale agli anni sessanta, quando gli operatori della Germania occidentale trovavano conveniente smobilizzare presso istituti finanziari elvetici i propri crediti da esportazioni effettuate nei paesi del blocco sovietico, garantiti da banche di Stato.

    Attualmente il forfaiting è diffuso in tutto il mondo e il suo utilizzo risulta particolarmente utile nei casi di esportazioni in paesi in via di sviluppo, nei quali la vendita è quasi sempre condizionata alla concessione di dilazioni di pagamento a medio termine.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS