Notizie lavoro

21

set

Fondazione Studi: oltre il 90% dei lavoratori tutelati da accordi collettivi esclusi dalla Direttiva europea

Lo scorso 14 settembre il Parlamento UE ha approvato la Direttiva europea che promuove la contrattazione collettiva quale strumento di garanzia dei minimi salariali.  Dato che, nel nostro Paese, più del 90% dei lavoratori è coperto dalla contrattazione nazionale, un eventuale salario minimo si applicherebbe ad una quota residua di lavoratori. Di conseguenza, se si propendesse per inserire comunque il salario minimo per legge, da un lato "verrebbe fortemente impoverito...CONTINUA »

Dl "Aiuti-ter": le misure in favore delle imprese

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 95 del 16 settembre ha approvato Decreto "Aiuti-ter", che rafforza le misure in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Le principali misure del provvedimento, che aggiunge altri 14 miliardi di euro ai 52 già stanziati precedentemente dal governo, vanno dalla garanzia statale sui prestiti alle imprese in crisi di liquidità per...CONTINUA »

Bonus Imu settore turismo: invio autodichiarazione dal 28 settembre

Con Provvedimento del 16 settembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha definito modalità e termini per fruire del nuovo bonus previsto per le imprese del settore del turismo, ossia il credito d'imposta pari al 50% dell'importo versato a titolo di seconda rata IMU dell'anno 2021 per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 nei quali è gestita l'attività turistica. Con lo stesso Provvedimento è approvato anche il modello di autodichiarazione con cui i contribuenti potranno attestare...CONTINUA »

20

set

La riforma del processo tributario: il nuovo comma 5-bis dell'art. 7 del D.Lgs. n. 546/1992 merita qualche riflessione

Sul numero 30/2022 della Rivista Finanza & Fisco è pubblicato un interessante articolo di Alvise Bullo e Elena De Campo dal titolo "La riforma del processo tributario: il nuovo comma 5-bis dell'art. 7 del D.Lgs.n. 546/1992 merita qualche riflessione". L'articolo esamina con attenzione e spunti di riflessione la vera portata del nuovo comma 5-bis dell'art. 7 D.Lgs. n. 546/1992. L'autore Dott. Alvise Bullo sarà il relatore del webinar "Contenzioso tributario - Le questioni fondamentali e strategiche...CONTINUA »

Approvato il contributo costi energia e gas per gli Enti del Terzo Settore

Il Consiglio del Ministri ha dato l'ok alla proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, per un contributo straordinario per gli enti del Terzo Settore al fine di arginare l'impatto dell'aumento dei prezzi dell'energia elettrica e del gas naturale sulle attività svolte dagli ETS a seguito sia dell'emergenza pandemica che del conflitto in Ucraina. Il contributo per l'acquisto di gas ed energia a favore degli enti del Terzo Settore è...CONTINUA »

Contributi lavoratori autonomi agricoltura: nessuna sanzione sulla seconda rata 2022

Lo comunica l'Inps nel Messaggio n. 3388 del 15 settembre 2022, spiegando che, in considerazione delle anomalie tecniche in fase di accesso al cassetto previdenziale dei lavoratori autonomi in agricoltura, che determinano ritardi nell’acquisizione delle informazioni per effettuare il pagamento della seconda rata dei contributi da versare nel 2022, per i pagamenti effettuati tra il 17 settembre e il 30 settembre 2022 non saranno applicate le sanzioni civili. CONTINUA »

Incentivi per le imprese dell'economia sociale: dal 13 ottobre 2022 le domande

A partire alle ore 12 del 13 ottobre 2022 potranno essere presentate le nuove domande relative alla misura agevolativa “Imprese dell’economia sociale”. Con l’incentivo verranno agevolati gli interventi non inferiori a 100 mila euro e non superiori a 10 milioni di euro che determineranno effetti positivi sul territorio: dall’aumento occupazionale di categorie svantaggiate all’inclusione di soggetti vulnerabili, nonché...CONTINUA »

19

set

CONTENZIOSO TRIBUTARIO: ancora pochi giorni per iscriversi al webinar!

Ancora pochi giorni per iscriversi al primo corso on-line per la Formazione Professionale Continua! Il primo evento organizzato da AteneoWeb in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera è dedicato al Contenzioso tributario, le questioni fondamentali della difesa in fase di verifica fiscale, anche alla luce della recente Riforma della Giustizia Tributaria. Il corso, indirizzato ai Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili nonché ad Avvocati...CONTINUA »

Bonus trasporti: 728mila voucher nelle prime due settimane. Il Ministro Orlando: va incoraggiata la risposta dei cittadini

A due settimane dall'avvio del Bonus trasporti, la misura introdotta dal Governo e istituita all'interno del Decreto Aiuti come sostegno per famiglie, studenti, lavoratori e pensionati per affrontare la crisi energetica in corso, sono stati emessi circa 728mila voucher. "Si tratta di un intervento che sta riscuotendo un interesse notevole da parte di tanti studenti, lavoratori, pensionati, cittadini che utilizzano i mezzi di trasporto collettivo determinando - sottolinea il Ministro del Lavoro e...CONTINUA »

Reddito di libertà: ulteriori fondi stanziati per le domande non accolte

Nel Messaggio n. 3363 del 13 settembre 2022 l'Inps fa chiarezza in merito all'ulteriore finanziamento, pari a 9 miliardi di euro, del "Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza", istituito dall’articolo 105-bis del DL n. 34/2020, destinato a promuovere, attraverso l’indipendenza economica, percorsi di autonomia e di emancipazione delle donne vittime di violenza e in condizione di povertà. In particolare, le risorse stanziate per...CONTINUA »

16

set

Inail: modificati i tassi di interesse per rateazioni dei debiti premi assicurativi e accessori e per la determinazione delle sanzioni civili

Dal 14 settembre 2022 sono modificati il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori e quello per la determinazione delle sanzioni civili. Lo segnala l'inali con la Circolare n 34 del 13 settembre.  La Banca centrale europea, con la decisione di politica monetaria dell’8 settembre 2022, ha fissato all'1,25% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema. Pertanto, i piani di ammortamento relativi...CONTINUA »

15

set

TEST RISANAMENTO PMI: per la valutazione preliminare della complessità del risanamento dell'impresa in crisi

Test risanamento PMI è un software, disponibile in formato MSExcel o in app in cloud, per la   , partendo dal rapporto tra l’entità del debito che deve essere ristrutturato e quella dei flussi finanziari liberi che possono essere posti annualmente al suo servizio. Il software Test risanamento PMI  si basa sul modello di "test pratico" delineato dal decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021, ai sensi dell’art. 3,...CONTINUA »

GESTIONE TESORERIA PMI: software in Excel e Cloud

Gestire la Tesoreria di una impresa vuol dire gestirne le risorse finanziarie con l’obiettivo di assicurarne la solvibilità. Le imprese, anche quelle più piccole, non possono più accontentarsi di monitorare, a consuntivo, l’andamento dei loro estratti conto. L’attuale contesto economico e i nuovi obblighi imposti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza impongono di pianificare e monitorare i flussi finanziari per garantire l’equilibrio...CONTINUA »

Prolungamento periodo di prova anche per congedi e permessi fruiti ai sensi della legge n. 104/1992

Il prolungamento del periodo di prova previsto dall'articolo 7, comma 3, del recente decreto legislativo n. 104/2022, che prevede il prolungamento del periodo di prova in caso di eventi sopravvenuti, si applica anche ai congedi e permessi fruiti dalle lavoratrici e dai lavoratori ai sensi della legge n. 104/1992. Lo ha confermato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in una risposta fornita  lo scorso 9 settembre nella sezione URP Online del proprio sito internet. L'articolo 7,...CONTINUA »

Via libera dal Senato al Decreto Aiuti-bis: c'è intesa sull'emendamento al Superbonus

Nella giornata di martedì 13 settembre l'Assemblea del Senato, con 182 voti favorevoli, nessun voto contrario e 21 astensioni, ha approvato con modifiche il ddl n. 2685, di conversione del decreto-legge n. 115, recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali. Il testo passa ora all'esame della Camera (Decreto Aiuti-bis). Tra le novità, oltre all'estensione dello smart working a fine anno, la stabilizzazione dei tecnici assunti...CONTINUA »

I< < 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS