20
lug
COME FAR EMERGERE IL POTENZIALE INESPRESSO INSITO IN OGNI IMPRESA: webinar venerdì 28 luglio
Affiancare l’impresa nell’avvio di processi di trasformazione e nello sviluppo di modelli di business innovativi. In un mondo in continua evoluzione, le necessità delle imprese in termini di competenze stanno affrontando un significativo mutamento. In questo scenario si fanno avanti nuovi modelli consulenziali, capaci di supportare l’analisi quantitativa con un metodo e una prospettiva che guardano alla strategia, per consentire oggi alle imprese di dotarsi di tutti gli strumenti...CONTINUA »
Nel corso del primo mese in cui è stata resa disponibile la possibilità di farne richiesta, l'Inps ha effettuato oltre 19mila pagamenti per l'ammortizzatore unico emergenziale e l'indennità "una tantum" autonomi, in favore dei lavoratori colpiti dalle alluvioni nelle regioni dell'Emilia-Romagna, delle Marche e della Toscana.Al momento, sono ancora in fase di erogazione 7.501 pagamenti. Lo ha segnalato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nel Comunicato Stampa del...CONTINUA »
Lavoratori domestici: deducibili i contributi versati all'Inps con il libretto di famiglia
I contributi previdenziali pagati all’Inps per un lavoratore domestico attraverso il "libretto di famiglia" sono deducibili dal reddito.A confermarlo l'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi. I contributi previdenziali per gli addetti ai servizi domestici versati alla gestione separata Inps mediante il “libretto famiglia”, essendo importi interamente a carico del datore di lavoro, possono essere dedotti dal reddito complessivo, e più...CONTINUA »
19
lug
COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: calcolo IRES in versione Excel e Cloud
Il calcolo dell’IRES per le cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e dispendioso in termini di tempo? AteneoWeb ha la soluzione! Il nostro software, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, semplifica questo processo attraverso il metodo dell’imputazione di ristorni a conto economico e la gestione della deduzione ACE e dell’utilizzo di perdite pregresse. E’ disponibile in versione Excel ma anche in versione...CONTINUA »
I SOFTWARE IN CLOUD per il Commercialista di AteneoWeb
Calcolo ravvedimento operoso versamenti (aggiornato con le novità di luglio 2023)Cooperative a mutualità prevalente, calcolo IRESAssegnazione Cessione Agevolata Immobili Società Flat tax incrementale 2023, test di convenienzasono solo alcune delle applicazioni cloud pubblicate da AteneoWeb.Semplici da utilizzare, online senza necessità di installazione, software di terze parti, aggiornamenti.Sempre disponibili, anche su device portatili, per risolvere in pochi istanti...CONTINUA »
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici: le nuove norme in vigore dal 14 luglio
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 150 del 29 giugno 2023 è stato pubblicato il regolamento con le modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, recante "Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165".Dal 14 luglio sono quindi in vigore le modifiche al Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici adottate con il DPR 81 del 13 giugno 2023. Tra le novità introdotte nel nuovo regolamento...CONTINUA »
18
lug
Formulario Associazioni sportive dilettantistiche
Abbiamo predisposto delle formule dedicate all’universo degli enti sportivi dilettantistici. Nello specifico, abbiamo redatto dei facsimile di modelli sia per la fase costitutiva che gestionale delle associazioni sportive dilettantistiche. Che sono le più frequenti ed utilizzate nel modo sportivo dilettantistico. Le formule sono state adeguate al Dlgs 28 febbraio 2021 n. 36 avente ad oggetto: “Attuazione dell’articolo 5, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia...CONTINUA »
Contributi associativi: attivi i servizi telematici INAIL
Sono attivi da ieri, 18 luglio, i servizi telematici Inail per l’invio delle adesioni/revoche delle ditte aderenti per l’anno 2024.Le associazioni titolari di convenzione per la riscossione dei contributi associativi avranno tempo fino al 16 ottobre per inviare, attraverso i questi servizi online, i file relativi alle adesioni/revoche degli aderenti. L'Istituto ricorda che è attivo il servizio "Inail Risponde", unico canale presso il quale poter chiedere assistenza in caso di difficoltà...CONTINUA »
Il Dl n. 24 del 10 marzo 2023 ha introdotto alcune modifiche alla disciplina delle segnalazioni di illeciti (cd. "Whistleblowing"), già obbligatoria per gli Ordini professionali ai sensi del art. 54-bis D.Lgs. 165/2001, che hanno esteso anche al settore privato la suddetta disciplina, con l'intento di rafforzare la protezione del whistleblower e favorire l’emersione di illeciti, commessi non solo all’interno del settore pubblico, ma anche delle imprese e aziende private operanti...CONTINUA »
Soppressione codici tributo Fondo Integrativo contrattuale 'ex fissa'
Con Risoluzione n. 43/E del 13 luglio l'Agenzia delle Entrate, a seguito della cessazione della gestione, da parte dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (INPGI), del Fondo Integrativo contrattuale “ex fissa”, dispone la soppressione, su richiesta dello stesso Istituto, dei seguenti codici tributo utilizzabili in sede di compilazione dei rispettivi modelli di versamento: F24 accise:“FA01” denominato “Addizionale Fondo Integrativo”;“FA02”...CONTINUA »
Con Risoluzione n. 42/E del 13 luglio l'Agenzia delle Entrate dispone la riattivazione del codice tributo “1250”, utile per consentire il completamento del recupero in compensazione, tramite modello F24, dei crediti residui maturati sul versamento degli acconti d’imposta relativi ai trattamenti di fine rapporto. Il suddetto codice era stato soppresso con risoluzione n. 18/E del 28 aprile 2023 ma, a seguito dell’individuazione di alcune fattispecie residuali, è stato...CONTINUA »
17
lug
LA RIFORMA DELLO SPORT: adeguamento statuti e nuove regole per i lavoratori del settore
È entrata in vigore il 1° luglio 2023 la cosiddetta riforma dello sport.Sono previste importanti novità nonché una necessaria revisione degli statuti. Tra le novità con risvolti fiscali segnaliamo in particolare che i compensi percepiti in ambito sportivo dilettantistico non sono ora più riconducibili nella categoria dei redditi diversi e non costituiscono base imponibile ai fini fiscali fino all’importo complessivo annuo di 15.000 euro; concorrono a formare...CONTINUA »
ISA 2023: invio email automatizzata di modello e istruzioni. Software in promozione!
E' online il software in Ms Excel ISA 2023: invio email automatizzata di modello e istruzioni, per l’invio in modo "automatizzato" ai clienti, tramite email con Ms Outlook di Office, del modello e delle istruzioni ISA 2023 (relativi al periodo d’imposta 2022). Il software, IN PROMOZIONE a 25 euro + iva FINO AL 5 AGOSTO, consente di creare delle email con oggetto e testo “standardizzato” con allegati il modello e le istruzioni degli ISA (indici sintetici di affidabilità)...CONTINUA »
Giovani lavoratori tra i 18 e i 30 anni: l'Inps illustra tutele e benefici
Con Messaggio numero 2546 del 6 luglio l'Inps comunica che, nel mese di luglio 2023, invierà ai lavoratori con età compresa tra i 18 e i 30 anni e appena iscritti al Fondo Lavoratori Dipendenti, una lettera di benvenuto contenente un QR-code. Scansionando il codice, si accederà ad un breve video che illustra i servizi più importanti dell'Inps di interesse. L'Istituto inoltre, grazie alla Piattaforma di Proattività finanziata dal PNRR, invierà ai giovani...CONTINUA »
Reddito di cittadinanza: la Legge di bilancio 2023 ne riduce la durata
Nella Circolare n. 61 del 12 luglio 2023 l'Inps illustra le modifiche apportate alla normativa che disciplina il Reddito di cittadinanza dalla legge di Bilancio 2023, che, pur non intervenendo sui requisiti richiesti per beneficiare della misura, ne riduce la durata. Dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, la misura è riconosciuta ai beneficiari nel limite massimo di 7 mensilità (esclusi i nuclei familiari con persone con disabilità, minorenni o persone con almeno sessant’anni...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi