28
feb
Decreto Milleproroghe: le novità in materia di smart working
Il Decreto Milleproroghe ha introdotto importanti novità in tema di lavoro agile. Una delle principali modifiche riguarda la proroga al 30 giugno 2023 dello smart working per i lavoratori fragili. I lavoratori e le lavoratrici "fragili" affetti da patologie individuate dal Ministero della Salute, potranno quindi continuare a lavorare in modalità smart working fino alla nuova scadenza, senza bisogno di accordi individuali e a condizione che le mansioni siano comprese nella...CONTINUA »
Dalle Entrate chiarimenti sulle modifiche alla disciplina del Patent Box
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 5/E del 24 febbraio 2023 sul nuovo Patent box, introdotto dal Dl n. 146/2021, e ha pubblicato anche il provvedimento che modifica il precedente documento del 15 febbraio 2022.La versione definitiva della circolare arriva a conclusione della consultazione pubblica con gli operatori del settore, conclusasi in data 3 febbraio 2023, e riporta anche le risposte a specifici quesiti in materia. Il nuovo regime Patent box permette di beneficiare di una...CONTINUA »
Scadenza al 16 marzo per l’invio telematico della Certificazione Unica (CU2023)
Entro giovedì 16 marzo 2023, i sostituti d’imposta devono consegnare ai percipienti e trasmettere in via telematica all’Agenzia Entrate le CU2023 per redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. La data per la trasmissione e la consegna è stata unificata. È prevista una sanzione pari a 100 euro per ciascuna certificazione errata, omessa o tardiva. In caso di errata trasmissione, la sanzione...CONTINUA »
27
feb
UTILITA' BILANCIO E DICHIARAZIONI 2023: i software in promozione fino al 21 marzo
Abbiamo pubblicato il pacchetto Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2023 (esercizio 2022), che comprende i software in MS Excel utili al Professionista per gestire gli adempimenti inerenti l'attività dello Studio in tema di bilancio e dichiarazioni. Il pacchetto, del valore complessivo di 210 euro, è IN PROMOZIONE a 100 euro + iva FINO AL 21 MARZO e contiene 7 software, che elenchiamo di seguito: Crediti Debiti in valuta estera 2023 (Esercizio 2022)consente la gestione contabile/fiscale...CONTINUA »
La legge di bilancio 2023 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali, nonché, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati). Abbiamo pubblicato 3 diversi software per una rapida determinazione delle imposte sostitutive e delle relative imposte indirette. I 3 software sono: Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali...CONTINUA »
Come noto il concordato preventivo è stato collocato all’interno del nuovo Codice della crisi tra gli “strumenti di regolazione della crisi”, e già questa scelta del Legislatore è sufficiente a porre il concordato in diretta competizione con gli altri strumenti previsti.La grande flessibilità guadagnata dalla procedura va di pari passo con un’accresciuta complessità delle valutazioni da compiere per la costruzione del piano e della proposta...CONTINUA »
Aziende trasporto pubblico locale: invio documentazione per il rimborso indennità di malattia
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ricorda che, entro il prossimo 31 marzo, le aziende del trasporto pubblico locale dovranno trasmettere la documentazione per beneficiare del rimborso dell’indennità di malattia, anno di competenza 2022. Si tratta, in particolare, della seguente documentazione: Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà Dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla Camera di commercio, industria e artigianato Tabella oneri che...CONTINUA »
Il Consiglio dei Ministri approva il Ddl di revisione del sistema degli incentivi alle imprese
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 22 del 23 febbraio, ha approvato il Ddl di revisione del sistema degli incentivi alle imprese, che delega il Governo ad adottare, entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi per la definizione di un quadro organico per l’attivazione del sostegno pubblico attraverso incentivi alle imprese, in modo da razionalizzare e semplificare gli incentivi e ridurre i tempi e i costi delle relative richieste. Il...CONTINUA »
Nuovo contributo di solidarietà per le imprese del settore energetico: primi chiarimenti
L'articolo 1 della Legge di bilancio 2023 (L. n. 197/2022) ha istituito un nuovo contributo di solidarietà straordinario, sotto forma di prelievo una tantum per l’anno 2023, per le imprese che operano nel settore di produzione e vendita di energia elettrica o gas metano, di estrazione e rivendita di gas naturale, di produzione, distribuzione e commercio di prodotti petroliferi, ed ha inoltre introdotto modifiche al contributo straordinario contro il caro bollette previsto dall’articolo...CONTINUA »
24
feb
Primo impianto e gestione della tesoreria per professionisti e PMI: evento ACEF a marzo
Vi segnaliamo il Corso E-learning live e on-demand Primo impianto e gestione della tesoreria per professionisti e PMI, organizzato da ACEF e AITI, che si terrà nei giorni 21 e 28 marzo 2023, dalle ore 14:30 alle ore 18:30. Il Corso si propone di fornire alle PMI, e ai professionisti che le assistono, la cassetta degli attrezzi per impiantare in un'azienda, anche se di piccole dimensioni, un sistema efficace di gestione della tesoreria. I contenuti verranno sviluppati da tesorieri AITI con...CONTINUA »
Tutela lavoro minorile: protocollo Min. Lavoro e Unicef
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e UNICEF Italia hanno firmato un Protocollo che ha come obiettivo la promozione della cultura e della sicurezza sul lavoro ed il rafforzamento del sistema di protezione sociale e di sostegno attivo per tutelare i diritti dei minorenni, sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Con il Protocollo, che avrà durata triennale, le parti si impegnano a realizzare proposte progettuali congiunte finalizzate alla sensibilizzazione...CONTINUA »
Il mancato versamento delle somme dovute per prorogare di cinque anni i benefici fiscali derivanti dall’applicazione del regime "impatriati" entro il termine del 30 giugno 2022 non è riconducibile ad un adempimento "formale", con la conseguenza che lo stesso non può essere regolarizzato mediante l'istituto della remissione in bonis ex art. 2, c.1, del d.l. n. 16 del 2012. Questo, in estrema sintesi, quanto affermato dell'Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 223 del 22 febbraio...CONTINUA »
23
feb
Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2023: versione Cloud
La legge di bilancio 2023 (L 197/2022, art. 1, commi da 100 a 105) ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi...CONTINUA »
Il NUOVO SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »
Il nuovo FORMULARIO SOCIETARIO DELLA SRL: oltre 50 formule personalizzabili
Abbiamo pubblicato la nuova versione 2023 del Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi