Notizie lavoro

26

ago

Decreto Infrastrutture: in Gazzetta Ufficiale legge di conversione e testo coordinato

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 194 del 20 agosto è stata pubblicata la legge n. 120 dell'8agosto 2024, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 29 giugno 2024, n. 89, recante disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport. Nella stessa giornata è stato pubblicato anche il testo coordinato del Dl n. 89/2024 con la legge di conversione 8 agosto 2024, n. 120, che è entrato in vigore il...CONTINUA »

23

ago

IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: strumenti utili per l'acquisizione del consenso informato e l'analisi della proposta

Gli Studi dei Commercialisti sono alle prese con il Concordato Preventivo Biennale dei loro clienti.Alle difficoltà tecniche si aggiungono troppi oneri/responsabilità se non viene gestita una corretta comunicazione. Abbiamo pubblicato un pacchetto che contiene due strumenti di lavoro molto utili per gestire il Concordato Preventivo Biennale: Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta è un modello di informativa per il cliente personalizzabile...CONTINUA »

Assicurazione obbligatoria contro infortuni sul lavoro e malattie professionali: accordo Tributaristi-Inail

Lo scorso 5 agosto il presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, e il presidente dell’associazione Unione tributaristi Italiani (Uni.t.i.), Simone Germani, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con l’obiettivo di avviare una collaborazione per una gestione più efficiente dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, promuovendo anche la cultura della prevenzione. Con l'accordo, di durata quinquennale, Inail...CONTINUA »

Terzo Settore: online l'atto di indirizzo per il 2024

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto di emanazione dell'atto di indirizzo per l'anno 2024, che individua gli obiettivi generali finanziabili attraverso il Fondo per il finanziamento di progetti e di attività di interesse generale nel Terzo Settore e attraverso le altre risorse finanziarie specificamente destinate al sostegno degli stessi enti (artt. 72 e 73 del D. Lgs. n. 117/2017 "Codice del Terzo Settore"). Le risorse destinate alle attività degli...CONTINUA »

22

ago

CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI

Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »

Occupazione giovanile: si riduce il gap con l’Europa ma la situazione rimane 'emergenziale'

Negli ultimi due anni l'occupazione è cresciuta in modo significativo, accompagnata da un forte aumento della partecipazione dei giovani al mondo del lavoro. Nella Nota flash di agosto della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro emerge che, dei 1,026 milioni di nuovi posti di lavoro creati tra il 2021 e il 2023, circa 439.000 sono stati occupati da giovani sotto i 35 anni. L'occupazione giovanile ha rappresentato il 42,8% dell'incremento totale, con un tasso di crescita dell'8,9%,...CONTINUA »

21

ago

Mog sportivi e nomina responsabile in materia di Safeguarding: procedure, documenti e formule

Le associazioni e le società sportive devono provvedere, entro il 31 agosto, all’adozione del Modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva (Mog), del Codice di condotta, e alla nomina entro il prossimo 31 dicembre del responsabile in materia di Safeguarding, seguendo le indicazioni contenute nelle linee guida dettate dalla Federazione di appartenenza, già pubblicate, le quali disciplinano gli strumenti per la prevenzione e il contrasto di ogni...CONTINUA »

DIVENTA UN CONTROLLER: corso di alta formazione su piattaforma e-learning

La prossima edizione del corso è in programma per il 22 e il 29 ottobre 2024.PRENOTA SUBITO IL TUO POSTO RISERVATO! L'obiettivo del corso DIVENTA UN CONTROLLER è quello di conferire ai partecipanti le giuste nozioni, tecniche e le competenze per diventare controller ma soprattutto per creare immediatamente un business efficace grazie alle competenze acquisite e agli evoluti strumenti software a disposizione. Non basta conoscere i tecnicismi o le normative, infatti, ma è...CONTINUA »

Contributi agli Ambiti Territoriali Sociali per assunzione di assistenti sociali

Firmato il Decreto Ministeriale n. 125 del 26 luglio 2024, che liquida le risorse in favore degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) per gli assistenti sociali in servizio nell’anno 2023 (Tabella 3) e determina le risorse prenotate per gli assistenti sociali previsti in servizio nel 2024 (Tabella 4), sulla base dei dati inseriti sulla Piattaforma SIOSS.Lo ha comunicato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul proprio sito internet. Il Decreto, trasmesso agli organi di controllo...CONTINUA »

Regione Piemonte: contributi a micro, piccole e medie imprese per percorsi formativi che rafforzano le competenze interne

La Regione Piemonte ha indetto un bando che offre contributi a fondo perduto per sostenere percorsi formativi mirati al rafforzamento delle competenze interne di Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), incluse start-up innovative, con l'intento di supportare progetti di sviluppo aziendale legati ad attività di Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) regionale. I contributi, in particolare, sono concessi per la realizzazione...CONTINUA »

20

ago

Memorie difensive su nuovo schema d'atto più ricorso tributario con le novità del 2024

Abbiamo pubblicato un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Si tratta del Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate e del Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente. I...CONTINUA »

Commercialisti alle prese con il CPB, tra responsabilità e corrispettivi

In questa estate 2024, ai consueti, ma mai ordinari, adempimenti dichiarativi, negli studi dei Commercialisti si sono aggiunte le novità portate dai vari decreti in merito al Concordato Preventivo Biennale. Questo si manifesta come una materia nuova e ancora da chiarire in molti aspetti, scadenze che si rincorrono, clienti non sempre in grado di comprendere la portata del provvedimento. Per il Commercialista si tratterà in prima istanza di “spiegare” a tutti i clienti potenzialmente...CONTINUA »

Indennità di malattia lavoratori marittimi: chiarimenti sulla retribuzione 'teorica'

La legge di bilancio 2024 ha modificato la disciplina dell’indennità di malattia dei lavoratori marittimi stabilendo che, per gli eventi insorti dal 1° gennaio 2024, le indennità sono corrisposte nella misura del 60% della retribuzione media globale giornaliera del mese precedente a quello in cui si è verificata la malattia. Con il Messaggio n. 2829 del 9 agosto l'Inps chiarisce in merito alla retribuzione "teorica" da prendere come riferimento per il calcolo della...CONTINUA »

Certificazione parità di genere: come inviare la domanda di esonero contributivo

Con Messaggio n. 2844 del 13 agosto l'Inps fornisce chiarimenti in merito: alle modalità di trasmissione delle domande di esonero contributivo da parte delle imprese che si sono impegnate a promuovere la parità di genere nel mondo del lavoro; al differimento dei termini di presentazione delle domande per le certificazioni conseguite entro il 31 dicembre 2023. L'Istituto, in particolare, illustra i requisiti che le imprese in possesso della certificazione di genere devono rispettare...CONTINUA »

19

ago

Abbonati ai PROMEMORIA DI AGGIORNAMENTO CONTABILE E FISCALE

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »

I< < 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS