Notizie lavoro

08

gen

Assegno unico e universale per i figli a carico: nessuna nuova domanda per il 2024

Con Messaggio n. 15 del 2 gennaio l'Inps ricorda che, per l’annualità 2024, non è necessario provvedere alla presentazione di una nuova domanda all’Assegno unico e universale, fermo restando che la domanda già trasmessa all’Istituto non si trovi nello stato di decaduta, revocata, rinunciata o respinta.Le domande già presentate, infatti, valgono anche per le annualità successive a quelle della presentazione, fatto salvo l’onere per gli utenti...CONTINUA »

05

gen

Inps: simulazione calcolo sanzioni civili in caso di omesso o ritardato versamento contributi

Sul portale Inps è stato pubblicato un nuovo strumento rivolto, al momento, ai datori di lavoro Uniemens e ai committenti della Gestione separata, che include due servizi di simulazione che consentono il calcolo delle sanzioni civili in caso di omesso o ritardato versamento dei contributi e il calcolo del piano di ammortamento, ai fini della regolarizzazione in forma rateale dei debiti contributivi. Il primo simulatore (Calcolo Sanzioni Civili) permette di calcolare le sanzioni civili dovute...CONTINUA »

Decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori nel pubblico impiego contrattualizzato

La prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori nel pubblico impiego contrattualizzato decorre sempre – tanto in caso di rapporto a tempo indeterminato, tanto di rapporto a tempo determinato, così come di successione di rapporti a tempo determinato – in costanza di rapporto (dal momento di loro progressiva insorgenza) o dalla sua cessazione (per quelli originati da essa), attesa l’inconfigurabilità di un metus. Nell’ipotesi di rapporto a tempo determinato,...CONTINUA »

04

gen

LOCAZIONI BREVI: novità dal 1 gennaio 2024. Tra Legge di bilancio e Decreto Anticipi

La Legge di bilancio 2024 contiene novità sul fronte della cedolare secca sugli affitti brevi.La cedolare secca sugli affitti brevi, nel caso un proprietario affitti più immobili, aumenta al 26% a partire dal secondo immobile in locazione. Sul primo immobile resta l’aliquota al 21%.Con l'articolo 13-ter, della legge 15 dicembre 2023, n. 191,  di conversione al Dl n. 145/2023 (cd. Decreto Anticipi), il legislatore ha introdotto una serie di adempimenti per i gestori di immobili...CONTINUA »

Gestire la revisione legale: AUDIT-TOOLS e altri strumenti utili

Vi segnaliamo AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Questa nuova versione raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e in un unico "tool” gli strumenti minimo necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.  Attraverso Excel, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. In particolare,...CONTINUA »

Datori di lavoro che assumono precettori di ADI e SFL: prime istruzioni operative

Con Circolare n. 111 del 29 dicembre 2023 l'Inps fornisce le prime indicazioni operative relative all'esonero, introdotto dal Decreto Lavoro, per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato di soggetti beneficiari dell’Assegno di inclusione (ADI) e del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL).  Possono accedere all'esonero tutti i datori di lavoro privati, a prescindere che assumano o...CONTINUA »

Sgravio contributivo imprese per contratti di solidarietà. Istruzioni Inps

Con Messaggio n. 5 del 2 gennaio 2024 l'Inps indica le imprese ammesse alla fruizione dello sgravio contributivo per i contratti di solidarietà, i cui periodi di CIGS per contratto di solidarietà si siano conclusi entro il 31 marzo 2023 e fornisce, oltre alle istruzioni contabili, le istruzioni in merito agli adempimenti dovuti dalle strutture territoriali. Per le modalità operative per fruire dell'esonero contributivo per i contratti di solidarietà si rimanda alla Circolare...CONTINUA »

03

gen

Decreto Milleproroghe in Gazzetta Ufficiale

Il Decreto Legge 30 dicembre 2023, n. 215, cosiddetto "Decreto Milleproroghe", è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30-12-2023. Tra le principali novità, alcune proroghe dei termini in materia di lavoro. A partire dal primo gennaio 2024, le risorse assegnate per il finanziamento delle attività degli istituti di patronato in materia di Reddito di cittadinanza sono destinate ai medesimi istituti per le finalità correlate alle nuove misure di inclusione...CONTINUA »

E’ ufficiale la proroga al 30 giugno 2024 per le modifiche agli statuti delle Società sportive dilettantistiche

La Legge n. 191 del 15 dicembre 2023 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.293 del 16 dicembre 2023), di conversione del D. L. n. 145 del 17 ottobre 2023, ha apportato numerose novità.  In materia sportiva in particolare segnaliamo: la proroga dal 31 dicembre 2023 al 30 giugno 2024 del termine entro il quale e le SSD (società sportive dilettantistiche) devono adeguare lo statuto alle disposizioni previste dal D. Lgs. 36/2021 la cui inosservanza rende inammissibile la richiesta...CONTINUA »

02

gen

CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI: il software in promozione fino al 31 gennaio

Si avvicina per i contribuenti il momento di valutare la possibilità di rimanere nei regimi agevolati e valutarne la convenienza. Abbiamo pubblicato il pacchetto Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2024, che contiene i software in MS Excel: - FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza- Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2024- Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2024- Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2024- Verifica Requisiti Contribuenti...CONTINUA »

Proroga al 30 giugno 2024 degli adeguamenti degli statuti di Asd e Ssd

Entro il 30 giugno 2024 (e non più entro il 31 dicembre 2023) la maggior parte delle associazioni sportive dilettantistiche e delle società sportive dovrà cambiare i relativi statuti. La proroga è contenuta nell'articolo 16, comma 2 bis, della legge 15 dicembre 2023, n. 191 di conversione al Dl n. 145/2023. La mancata conformità dello statuto ai criteri del Dlgs 28 febbraio 2023, n. 36 rende inammissibile la richiesta di iscrizione al Registro nazionale delle...CONTINUA »

I< < 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS