Venerdì 8 novembre 2024

Contratto badanti: la guida di Assindatcolf

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

L'Associazione sindacale nazionale dei datori di lavoro domestico (Assindatcolf) ha pubblicato una breve approfondimento, dal titolo "Contratto badante: la guida completa", utile al datore di lavoro per comprendere le diverse tipologie di contratto esistenti e le regolamentazioni previste, che possono variare in base alle esigenze dell’assistito e al livello di assistenza richiesta.

Il rapporto di lavoro delle badanti è regolato dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico (CCNL), che stabilisce norme specifiche su inquadramento, mansioni, retribuzione e diritti dei lavoratori domestici.
Relativamente all'inquadramento della badante, si distinguono due differenti livelli, che richiedono quindi differenti mansioni:

  • il Livello CS, ossia quello delle badanti per persone non autosufficienti. Le lavoratrici ed i lavoratori inquadrati in questo livello assistono persone non autosufficienti, che necessitano di aiuto nelle attività quotidiane, come l’igiene personale, la deambulazione, la somministrazione dei pasti e la gestione di terapie (non infermieristiche). Qui l’assistenza è completa e continuativa, estesa anche alle mansioni domestiche.
  • il Livello DS, ossia quello delle badanti formate per persone non autosufficienti. E' quindi riservato alle badanti che sono in possesso di diploma nello specifico campo oggetto della propria mansione, conseguito in Italia o all’estero, purché equipollente, o che hanno seguito corsi di formazione specifici, della durata minima di 500 ore. Queste lavoratrici offrono un’assistenza più qualificata a persone non autosufficienti.

Passando alle tipologie di contratto, esistono diversi tipi di contratto a seconda delle necessità dell’assistito e alla disponibilità della lavoratrice, che potrà essere:

  • una Badante convivente, che vive con l’assistito e presta servizio per un massimo di 54 ore settimanali (10 ore giornaliere non consecutive per 5 giorni alla settimana e un giorno in cui ne svolgono 4). Il datore di lavoro ha l’obbligo di fornire vitto e alloggio, oltre alla retribuzione.
  • una Badante ad ore, che viene assunta per un determinato numero di ore giornaliere o settimanali, a seconda delle esigenze dell’assistito.
    Non è consentito il part-time per badanti che assistono persone non autosufficienti.

Clicca qui per leggere la guida completa.


Fonte: https://assindatcolf.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Contratto di joint venture tra studi professionali

    Il contratto di joint venture si può definire nel nostro caso come un accordo in forza del quale due o più studi (o imprenditori) mettono in comune dei mezzi per collaborare e cooperare al fine di fornire una maggiore specializzazione e quindi un'assistenza al cliente più completa sotto vari aspetti (giuridico, di diritto internazionale, fiscale).
    Nell'esecuzione della propria prestazione professionale, ciascuno studio conserva autonomia e individualità, così che siamo di fronte ad un contratto associativo atipico, distinto anche dal contratto di società.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS