Venerdì 22 novembre 2024

EPS: novità per il riconoscimento della natura sportiva delle attività

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Importante novità per il riconoscimento della natura sportiva delle attività che non rientrano tra quelle svolte nell'ambito di Federazioni sportive, Discipline associata o Enti di promozione riconosciuti da CONI o CIP.

Possono presentare domanda di riconoscimento della natura sportiva dell’attività svolta:

  • un numero di almeno 100 associazioni e società sportive operanti in 5 regioni o con almeno 10.000 iscritti;
  • uno o più Enti di promozione sportiva, nel qual caso è sufficiente un numero di 50 associazioni e società sportive dilettantistiche, purché con un numero di iscritti non inferiore a 5.000.

Ne ha parlato il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, durante l’incontro periodico con gli Enti di Promozione Sportiva (EPS).
La novità, oltre ad accelerare la procedura di riconoscimento della natura sportiva di nuove attività, amplierà ulteriormente il bacino di utenza delle associazioni e società sportive e quindi l’attività di promozione dello sport.

Le novità introdotte, si legge sul sito del Dipartimento dello Sport, aggiornano il procedimento in vigore dallo scorso gennaio e, di conseguenza, la nuova procedura  di richiesta di iscrizione operativa dal 15 novembre 2024.

Il modulo da allegare all'istanza di riconoscimento della natura sportiva si differenzia a seconda che la domanda sia presentata direttamente dalle ASD/SSD, o da uno o più enti di promozione sportiva:

Domanda presentata direttamente dalle ASD/SSD 
In questa ipotesi, la domanda di riconoscimento della natura sportiva dell’attività svolta deve essere presentata al Dipartimento per lo Sport a mezzo pec all’indirizzo ufficiosport@pec.governo.it, allegando il modulo A scaricabile dal sito istituzionale del Dipartimento per lo Sport, sottoscritto dal rappresentante legale di ogni associazione e società sportiva dilettantistica. 

Domanda presentata da uno o più enti di promozione sportiva
In questa seconda ipotesi, la domanda di riconoscimento della natura sportiva dell’attività svolta deve essere presentata al Dipartimento per lo Sport a mezzo pec all’indirizzo ufficiosport@pec.governo.it, allegando il modulo B scaricabile dal sito istituzionale del Dipartimento per lo Sport, sottoscritto dal rappresentante legale dell’Ente o degli enti di promozione sportiva.

Ulteriori istruzioni utili per il riconoscimento della natura sportiva sono scaricabili a questo indirizzo.


Fonte: https://www.sport.governo.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Contratto di concessione di uso di palestra

    La gestione della palestra è prioritariamente finalizzata allo svolgimento dell'attività sportiva; compatibilmente con tale utilizzo principale, il concessionario avrà facoltà di far utilizzare l'impianto per attività non sportive.
    Sono ammesse, in linea generale, le seguenti attività non sportive: incontri, convegni, mostre, concerti, attività di danza, arti marziali, esibizioni musicali.
    La programmazione dell'uso dell'impianto per altre attività non sportive verrà autorizzata, di volta in volta, se compatibile con le caratteristiche della struttura. 

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Contratto di affitto di fondo agricolo

    L’affitto agricolo è un contratto con cui il locatore si obbliga a concedere all’affittuario un’azienda o un fondo, per uso agricolo e perché ne raccolga i frutti ed i proventi, e l’affittuario si obbliga a pagargli in corrispettivo un fitto. Il fitto può consistere in denaro, in una quota dei frutti (mezzadria) o in una prestazione in natura.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS