Nella serata del 12 ottobre il Dl n. 104/2020 (c.d. "Decreto Agosto") con le misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia ha incassato l'ok della Camera ed è diventato legge.
Tra le disposizioni introdotte in materia di lavoro il Decreto prevede l'aumento delle pensioni di invalidità civile al 100%.
In particolare l'Articolo 15 (Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici in favore di soggetti disagiati), sostituendo al comma 4 dell'art. 38 della Legge n. 448/2001 le parole "di età pari o superiore a sessanta anni" con le seguenti: "di età superiore a diciotto anni", estende di fatto ai soggetti riconosciuti invalidi civili totali, sordi o ciechi civili assoluti a partire dai 18 anni di età l'incremento per le pensioni di invalidità fino a 651,51 euro per 13 mensilità (il cosiddetto "incremento al milione").
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 152/2020, aveva dichiarato insufficiente la somma di 286,81 euro inizialmente prevista per gli assegni della pensione di invalidità.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.
Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale
Sulla rampa di lancio le istanze per l’accesso al tax credit per il Mezzogiorno che premia gli investimenti del 2025.
La prima comunicazione deve essere inviata, direttamente dal contribuente o da un intermediario autorizzato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, dal 31 marzo al 30 maggio 2025.
START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori
Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi