La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento che, sulla base delle indicazioni fornite dall'Inps nel Messaggio n. 1297 dell 26 marzo relativo alla gestione delle domande di cassa integrazione (ordinaria e in deroga), assegno ordinario e cassa integrazione speciale operai agricoli alla luce delle disposizioni introdotte dal DL Sostegni, analizza il quadro normativo, i termini, le modalità di richiesta e di pagamento delle suddette prestazioni.
Il documento "Gli ammortizzatori sociali del decreto Sostegni alla luce dell’interpretazione Inps", in particolare, evidenzia come, per tutti i lavoratori assunti a decorrere dal 5 gennaio 2021, ci sia stato "un vero e proprio vuoto di tutele", almeno fino al 31 marzo 2021, aggravato dall’inserimento in zona rossa di numerosi territori a carattere comunale e regionale, al quale si auspica venga posto rimedio in sede di conversione del decreto legge.
CLICCA QUI per leggere l'approfondimento.
Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.
Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.
Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.
Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale
Sulla rampa di lancio le istanze per l’accesso al tax credit per il Mezzogiorno che premia gli investimenti del 2025.
La prima comunicazione deve essere inviata, direttamente dal contribuente o da un intermediario autorizzato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, dal 31 marzo al 30 maggio 2025.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi