Giovedì 1 giugno 2023

Lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti: dati 2022

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con Comunicato Stampa del 29 maggio l'Inps ha illustrato i dati rilasciati dall'Osservatorio Gestione Lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti, relativi al 2022.

In estrema sintesi:

  • per il settore spettacolo:
    • sono 347.411 i lavoratori con almeno una giornata retribuita nell’anno 2022 , con una retribuzione media annua di 11.239 euro e un numero medio annuo di 96 giornate retribuite;
    • i lavoratori del settore, nel 2022, sono aumentati di quasi 34.000 unità (+10,8%) rispetto all'anno precedente. Registrati anche incrementi sia del numero medio di giornate retribuite (+12,2%) che della retribuzione media nell’anno (+9,0%);
    • le professioni che hanno risentito di una ripresa maggiore tra il 2021 ed il 2022 sono quelle dei gruppi “Ballo figurazione e moda” (+33,9%) e “conduttori e animatori” (+29,9%);
    • il gruppo di lavoratori con più occupati è quello degli Attori, con 90.517 occupati (26,1% del totale), gruppo in cui è rilevante la quota della categoria dei “Generici e figuranti speciali”;
      il 40,9% dei lavoratori dello spettacolo lavora nelle regioni del Centro, il 24,8% in quelle del Nord-ovest, il 16,8% al Sud e Isole ed il 16,6% nelle regioni Nord-est.

  • per il settore degli sportivi professionisti:
    • nel Nord-ovest, i lavoratori di questa categoria nel 2022 ha percepito il 33% in più (14.945 euro) rispetto al dato medio nazionale, mentre nel Centro le retribuzioni medie risultano in linea con il dato nazionale. Nlle altre aree le retribuzioni risultano decisamente inferiori;
    • gli sportivi professionisti con almeno un contributo versato nell’anno 2022 sono risultati 9.079, di cui il 92,3% è costituito dagli appartenenti alla Federazione Calcio, che ha registrato di un +6,9% rispetto all’anno precedente;
    • a livello territoriale più della metà degli sportivi professionisti lavora al Nord (53,5%), soprattutto al Nord- ovest (31,4%).

Fonte: https://www.inps.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente

    Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025

    LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025

    Una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E nel quadro RP del Modello redditi o nel Modello 730 Persone Fisiche.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)

    FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)

    Applicazione in cloud che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.

    In particolare:

    - 5% per le start up;
    - 15% per gli altri soggetti

    CLICCA QUI per provare la versione demo dell'applicazione.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS