Tra le numerose misure a sostegno di lavoratori e imprese finalizzate a fronteggiare le difficoltà collegate all'emergenza epidemiologica da Covid-19, il Decreto "Sostegni" (DL 22 marzo 2021, n. 41), all'art.12, ha previsto il rifinanziamento del Reddito di Emergenza (REM) per le mensilità di marzo, aprile e maggio 2021 a favore dei nuclei familiari in condizioni di necessità economica.
La domanda per le quote di Rem deve essere presentata all'Inps entro il 30 aprile 2021 tramite modello di domanda predisposto dallo stesso Istituto.
Il Decreto, in particolare, estende la platea dei beneficiari del REM anche ai disoccupati a cui è scaduta l'indennità Naspi e Discoll tra il 1 luglio 2020 e il 28 febbraio 2021 o che hanno un ISEE inferiore a 30mila euro. Inoltre, per le famiglie in affitto, è stato previsto un incremento delle soglie di accesso al sostegno pari a un dodicesimo del valore annuo del canone di locazione.
Novità anche per il Reddito di Cittadinanza: l'Art. 11 del DL "Sostegni ha previsto l'aumento di 1.000 milioni di euro del Fondo e la sospensione per il 2021 del beneficio in caso di uno o più contratti a termine che comportino un aumento del reddito familiare, fino al limite massimo di 10.000 euro annui, per la durata del contratto e fino a un massimo di 6 mesi.
Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente. Versione cloud
In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.
Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.
Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate
Applicativo in MS Office Excel per calcolare la quota annualmente deducibile dei contributi deducibili dal reddito a seguito di pagamento di cartelle esattoriali rateizzate.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi