Martedì 15 febbraio 2022

Adeguamento parametri forensi: il CNF approva la proposta di modifica del D.M. 55 del 2014

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con Delibera n. 535 del 9 febbraio 2022 il Consiglio Nazionale Forense ha approvato in via definitiva la proposta di modifica del D.M. 55 del 2014, in tema di modifiche e integrazioni dei parametri forensi vigenti, già approvata in via preliminare, da inviare al Ministero della Giustizia unitamente alle osservazioni raccolte all'esito della consultazione dei Consigli dell'ordine e delle associazioni forensi maggiormente rappresentative.

Le proposte presentate riguardano, in particolare:

  • l'incremento di tutti i valori parametrici in base all'aumento medio del costo della vita
  • aumenti e diminuzioni
  • tariffa oraria
  • procedure concorsuali
  • processo amministrativo
  • processo penale
  • mediazione e negoziazione
  • conciliazione e transazione
  • parametri relativi alle attività stragiudiziali
  • compensi dovuti per le cause di fronte alla corte di cassazione
  • compensi dovuti in caso di giudizi introdotti con malafede o colpa grave
  • curatore del minore
  • volontaria giurisdizione e contenziosi incidenti su diritti.

Fonte: https://www.consiglionazionaleforense.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Costituzione fondo patrimoniale da parte dei coniugi

    Il fondo patrimoniale è disciplinato dagli artt. 167-171 del codice civile, che lo definisce come un complesso di beni determinati che realizzano un patrimonio di destinazione.

    Questo istituto è stato introdotto nell’ordinamento nazionale con la riforma del diritto di famiglia del 1975, L. 151, andando a sostituire il “patrimonio familiare”, che era disciplinato dall’art. 177 del codice civile.
    Esso può essere costituito da uno o da entrambe i coniugi, o da un terzo ed è destinato dal titolare a garantire e soddisfare i bisogni della famiglia.
    La soddisfazione di tali bisogni avviene attraverso i frutti, che derivano dall’impiego dei beni costituiti in fondo patrimoniale.
    Attraverso questo strumento giuridico i coniugi, quindi, danno vita ad un patrimonio autonomo e separato, costituito per garantire la stabilità economica della famiglia.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Nuova classificazione ATECO 2025

    Nuova classificazione ATECO 2025

    Il Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione UE del 10 ottobre 2022 ha aggiornato la classificazione statistica delle attività economiche denominata NACE (Nomenclatura generale delle Attività economiche nella Comunità Europea), introducendo nuove classificazioni volte a rappresentare in modo più puntuale l’evoluzione del tessuto produttivo ed economico internazionale.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS