E' attiva dal 5 febbraio la piattaforma unica nazionale CNF-FIIF per il deposito degli accordi di negoziazione assistita in materia di famiglia.
Gli avvocati potranno accedere alla nuova piattaforma, che sostituisce quella ideata dall’Osservatorio permanente sulla giurisdizione (ONPG), con i servizi di identità digitale (SPID, CIE e CNS), compilando il modulo informativo per il monitoraggio dei dati e caricando in upload il file della negoziazione.
Gli avvocati potranno anche consultare i dati delle proprie negoziazioni depositate, oltre a quelle degli accordi depositati dai colleghi (co-difensori o difensori di controparte) presso uno dei Consigli dell’Ordine italiani.
La piattaforma permetterà, inoltre, il recupero delle informazioni da parte dei Consigli dell’Ordine che, tramite procedure automatizzate potranno così approvare il deposito, consultare, recuperare i file digitali, esibire e attestarne la conformità in maniera semplificata utilizzando, se ritenuto, il modello di attestazione contenuto nella piattaforma.
Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.
Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.
Costituzione fondo patrimoniale da parte dei coniugi
Il fondo patrimoniale è disciplinato dagli artt. 167-171 del codice civile, che lo definisce come un complesso di beni determinati che realizzano un patrimonio di destinazione.
Questo istituto è stato introdotto nell’ordinamento nazionale con la riforma del diritto di famiglia del 1975, L. 151, andando a sostituire il “patrimonio familiare”, che era disciplinato dall’art. 177 del codice civile.
Esso può essere costituito da uno o da entrambe i coniugi, o da un terzo ed è destinato dal titolare a garantire e soddisfare i bisogni della famiglia.
La soddisfazione di tali bisogni avviene attraverso i frutti, che derivano dall’impiego dei beni costituiti in fondo patrimoniale.
Attraverso questo strumento giuridico i coniugi, quindi, danno vita ad un patrimonio autonomo e separato, costituito per garantire la stabilità economica della famiglia.
Nuova classificazione ATECO 2025
Il Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione UE del 10 ottobre 2022 ha aggiornato la classificazione statistica delle attività economiche denominata NACE (Nomenclatura generale delle Attività economiche nella Comunità Europea), introducendo nuove classificazioni volte a rappresentare in modo più puntuale l’evoluzione del tessuto produttivo ed economico internazionale.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi