Sui possibili fenomeni di criminalità finanziaria connessi all’emergenza sanitaria ero intervenuto su questo sito con un documento del 15 febbraio 2021 di commento al Comunicato UIF dell’11 febbraio.
Ora la UIF, nella newsletter n. 3 di marzo 2021 interviene nuovamente, richiamando quanto sinteticamente esposto nella comunicazione dello scorso 11 febbraio, rimarcando i possibili fenomeni di infiltrazione nelle procedure pubbliche per la fornitura di prodotti medicinali e dispositivi per la protezione individuale, di manovre speculative, la cessione di crediti fiscali (locazioni, bonus ristrutturazioni etc.).
Argomenti correlati
Uif prevenzione fenomeni criminalità connessi all’emergenza Covid
Audizione Direttore UIF in Commissione Parlamentare
UIF - segnalazione di operazioni sospette del II semestre 2020
Coronavirus e antiriciclaggio: le indicazioni della Banca d'Italia
Schemi rappresentativi UIF
Indicatori UIF per individuare le società cartiere
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi