E' l'Ufficio Stampa del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT) a segnalarlo. Da quando la misura è entrata in vigore, si è superato il milione di "bonus vacanze" erogati, per un valore economico di 450 milioni di euro, e continuano ad aumentare le strutture ricettive che aderiscono a questa importante iniziativa che supporta il turismo e la spesa delle famiglie a reddito medio basso.
Secondo il Ministro Dario Franceschini i numeri dei bonus ottenuti attraverso l'app IO sono ancora in crescita.
"Al momento sono oltre 140mila le famiglie che hanno già speso i bonus in circa 10mila strutture", spiega il Ministro, "immettendo così nel settore turistico oltre 60 milioni di euro. Un modo efficace per sostenere le imprese turistiche e le famiglie italiane. Ma anche in vacanza occorrono prudenza e rispetto delle regole".
Ma dove viene maggiormente utilizzato il "Bonus vacanze"?
Le spese, secondo i dati forniti dall'Agenzia Entrate, seguono più o meno i normali flussi del turismo interno, ed in particolare si sono concentrate in Emilia Romagna, Puglia e Toscana dove, nell'insieme, è stato utilizzato più di un terzo dei bonus erogati.
Più nel dettaglio, in Emilia Romagna è stato speso il 16% dei bonus per un valore di più di 9,5 milioni di euro, in Puglia il 10% per un valore di oltre 6 milioni di euro ed in Toscana circa il 7% per un valore di più di 4 milioni di euro.
A livello nazionale sono circa 10 mila le strutture dove è già stato possibile spendere i bonus, concentrate, in particolare, in Emilia Romagna (13% del totale), Trentino Alto Adige (9%) e Toscana (7%).
Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.
Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale
Sulla rampa di lancio le istanze per l’accesso al tax credit per il Mezzogiorno che premia gli investimenti del 2025.
La prima comunicazione deve essere inviata, direttamente dal contribuente o da un intermediario autorizzato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, dal 31 marzo al 30 maggio 2025.
START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori
Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi