Nel caso in cui due coniugi non separati legalmente abbiano la propria abitazione in due differenti immobili, il nucleo familiare resta unico, ed unica, pertanto, è anche l'abitazione principale ad esso riferibile.
Conseguentemente, il contribuente che dimora in un immobile di cui è proprietario non avrà alcun diritto all'esenzione IMU se tale immobile non costituisce anche dimora abituale dei suoi familiari, non realizzandosi in quel luogo il presupposto della "abitazione principale" del suo nucleo familiare.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione Civile, Sez. VI, con l'Ordinanza n. 1199 del 17 gennaio 2022.
L'abitazione principale, in definitiva, è solo quella ove il proprietario e la sua famiglia abbiano fissato:
Non possono infatti coesistere due abitazioni principali riferite a ciascun coniuge, sia nell'ambito dello stesso Comune o di Comuni diversi.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi