Con 499 voti favorevoli, 100 contrari e 23 astensioni il Parlamento europeo ha approvato, in via definitiva, nuove misure e sanzioni per contrastare la criminalità ambientale.
La nuova Direttiva, concordata con il Consiglio il 16 novembre 2023, prevede nuovi tipi di reati contro l'ambiente, tra cui:
Introdotti anche i cosiddetti "reati qualificati", ossia quelli che portano alla distruzione di un ecosistema e sono quindi paragonabili all'ecocidio, come ad esempio gli incendi boschivi su vasta scala o l'inquinamento diffuso di aria, acqua e suolo.
Le sanzioni previste per i nuovi reati
Prevista la reclusione, a seconda della durata, della gravità o della reversibilità del danno, per i reati ambientali commessi da persone fisiche e rappresentanti d'impresa.
Più in dettaglio:
I trasgressori dovranno risarcire il danno causato e ripristinare l'ambiente danneggiato, oltre a possibili sanzioni pecuniarie.
Per le imprese l'importo cambierà a seconda della natura del reato: potrà essere pari al 3 o 5% del fatturato annuo mondiale o, in alternativa, a 24 o 40 milioni di euro.
Gli Stati membri potranno decidere se perseguire i reati commessi al di fuori del loro territorio.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi