Giovedì 17 febbraio 2022

Dating online e protezione dei dati personali: le indicazioni del Garante

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Piccole accortezze che bisognerebbe considerare quando si utilizzano siti o app per il dating online. Sono quelle che il Garante per la protezione dei dati personali pubblica sul proprio sito internet, all'interno della campagna informativa che punta a rendere consapevoli gli utenti di quanto, questo tipo di servizi, possano raccogliere, trattare ed eventualmente diffondere numerose informazioni che li riguardano, anche di carattere molto sensibile, come ad esempio le abitudini sociali e gli orientamenti sessuali.

Una sorta di vademecum, quindi, che è utile tener presente quando ci si avvicina al mondo del dating online.
Il Garante, ad esempio, consiglia sempre, al momento dell'iscrizione, di fornire solo i dati indispensabili per fruire del servizio e di leggere con attenzione l'informativa sul trattamento dei dati personali. O ancora di considerare la possibilità di interagire con gli altri utenti, almeno inizialmente, utilizzando un nick name o pseudonimo e di iscriversi non utilizzando la proria e-mail abituale, ma creandone una ad hoc.

Clicca qui per leggere il vademecum del Garante.


Fonte: https://www.gpdp.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Credito Imposta Beni Strumentali 2025: versione Excel

    Credito Imposta Beni Strumentali 2025: versione Excel

    Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2025.

    Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2025 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
    Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.

    Note tecniche:
    E' disponibile anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS