Venerdì 3 novembre 2023

Decreto flussi 2023: al via la precompilazione delle domande. Click-day dal 2 dicembre

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il Ministero dell'Interno informa che è disponibile dal 30 ottobre, e lo sarà fino al 26 novembre 2023, l’applicativo per la precompilazione delle domande per l’ingresso di lavoratori stranieri
La precompilazione potrà essere effettuata all’indirizzo https://portaleservizi.dlci.interno.it/,  Il sistema sarà disponibile tutti i giorni della settimana, sabato e domenica compresi, dalle ore 08:00 alle 20:00.

Il Ministero ricorda che saranno complessivamente 136.000 i lavoratori non comunitari che potranno fare ingresso regolarmente in Italia grazie al decreto flussi 2023:

  • 52.770 ingressi per lavoro subordinato non stagionale;
  • 680 ingressi per lavoro autonomo;
  • 82.550 ingressi per lavoro subordinato stagionale.

L'invio definitivo delle domande, da effettuarsi come di consueto com modalità telematiche, è previsto come seuge:

  • ore 9:00 del 2 dicembre 2023 (sessantesimo giorno dalla data di pubblicazione in G.U., art. 8, comma 1, lett. a) del D.P.C.M.) per gli ingressi di cui all’art. 6, comma 3, lett. a), per lavoro non stagionale;
  • ore 9:00 del 4 dicembre 2023 (sessantaduesimo giorno dalla data di pubblicazione in G.U., art. 8, comma 1, lett. a) del D.P.C.M.) per gli ingressi di cui all’art. 6, comma 3, lett. b) e commi 4, 5 e 6;
  • ore 9:00 del 12 dicembre 2023  (settantesimo giorno dalla data di pubblicazione in G.U. art. 8, comma 1, lett. c) del D.P.C.M.) per gli ingressi di cui all’art. 7;

Tutte le domande potranno essere presentate fino al 31 dicembre 2023.
Per l’inoltro telematico delle istanze, da effettuare sul sito https://portaleservizi.dlci.interno.it, è necessario essere in possesso di un’identità SPID o della CIE.


Fonte: https://www.interno.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente

    Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.

    È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.

    PROVA LA DEMO!

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • Nuova classificazione ATECO 2025

    Nuova classificazione ATECO 2025

    Il Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione UE del 10 ottobre 2022 ha aggiornato la classificazione statistica delle attività economiche denominata NACE (Nomenclatura generale delle Attività economiche nella Comunità Europea), introducendo nuove classificazioni volte a rappresentare in modo più puntuale l’evoluzione del tessuto produttivo ed economico internazionale.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS