Martedì 23 maggio 2023

Disciplina della custodia nell’ambito della procedura esecutiva alla luce del D.Lgs n. 149/2022: studio del Notariato

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n.8-2023/PC, dal titolo "La disciplina degli Artt. 559 E 560 C.P.C alla luce del D.Lgs n. 149 del 2022: la conferma e l’ampliamento dei compiti del custode giudiziario" approvato dalla Commissione Studi Processuali il 19 gennaio 2023.

Lo Studio, a firma di Maria Ludovica Russo, analizza la disciplina della custodia nell’ambito della procedura esecutiva ed esamina, in particolare, i compiti del custode enucleati dagli artt. 559 e 560 c.p.c.. 

Il decreto legislativo 149/2022 (sulla base della legge delega n. 206 del 2021) ha operato, da un lato una sistemazione normativa dei compiti del custode, dall’altro un incremento dei compiti stessi, nell’ottica della creazione di una sinergia con l’attività dell’esperto stimatore e della creazione di un vero e proprio ufficio del processo esecutivo. 
In quest’ottica, si legge nell'abstract del documento, è stato parzialmente rimodulato anche l’istituto dell’ordine di liberazione, il quale, senza tradire la funzione, ormai dichiarata, di punto d’incontro e di equilibrio tra le posizioni soggettive che vengono in essere nella procedura esecutiva, presenta, all’esito della riforma, una disciplina maggiormente chiara ed efficiente nelle modalità attuative.

CLICCA QUI per leggere il documento.


Fonte: https://notariato.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Procuratore generale dell’impresa

    A differenza dell’institore, i semplici procuratori hanno il potere di compiere gli atti pertinenti all’esercizio dell’impresa, ma non sono preposti ad essa. Quindi non hanno autonomia né potere direttivo, ma mansioni esclusivamente esecutive. La gestione dell’impresa è tenuta dal titolare stesso o dall’institore, i quali si servono per porre in essere gli atti già da loro deliberati dell’opera dei procuratori, sia nell’ambito dell’intera impresa, sia in un ambito circoscritto (settore di affari). 
    La legge estende ai procuratori unicamente le norme già esaminate sulla pubblicità della procura, delle sue limitazioni e della revoca (art. 2209 c.c.).

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Contratto di joint venture tra studi professionali

    Il contratto di joint venture si può definire nel nostro caso come un accordo in forza del quale due o più studi (o imprenditori) mettono in comune dei mezzi per collaborare e cooperare al fine di fornire una maggiore specializzazione e quindi un'assistenza al cliente più completa sotto vari aspetti (giuridico, di diritto internazionale, fiscale).
    Nell'esecuzione della propria prestazione professionale, ciascuno studio conserva autonomia e individualità, così che siamo di fronte ad un contratto associativo atipico, distinto anche dal contratto di società.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS