Giovedì 20 luglio 2023

Il Ministero della Giustizia finanzia progetti di formazione di eccellenza per la promozione della cultura giuridica

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un avviso pubblico che disciplina le modalità per partecipare alla procedura di selezione di progetti di promozione della cultura giuridica in materia di diritto penale internazionale e di tutela dei diritti umani.

L'avviso è rivolto a enti di ricerca o di diritto privato, o a associazioni che si occupino di queste tematiche “con una pluriennale esperienza nella formazione e cooperazione con organismi e istituzioni internazionali”.

Le proposte, che potranno essere presentate dal 16 agosto 2023 al 13 settembre 2023 all’indirizzo pec prot.dag@giustiziacert.it , devono consistere in percorsi di formazione di eccellenza, rivolti ai professionisti della giustizia, magistrati, avvocati, ufficiali delle forze dell’ordine, dirigenti e funzionari pubblici, che possono riguardare aree tematiche diverse, come i crimini d’odio, la cyber security, la giustizia riparativa, la violenza di genere e tutela dei soggetti vulnerabili.

Maggiori informazioni.


Fonte: https://www.giustizia.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Ricorso avverso avviso di accertamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale

    Ricorso avverso avviso di accertamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale

    La sospensione di cui all'art. 67. D.L.n.18/2020, pari ad 85 giorni non può essere considerata operante, come confermato dalla stessa Agenzia delle entrate nella circolare 20.08.2020, n. 25, secondo cui "…può ritenersi ormai superata ….” in quanto lo stesso periodo (8 marzo - 31 maggio 2020) è ora ricompreso nel più ampio arco temporale in cui opera la proroga dei termini di decadenza disciplinata dall'articolo 157, D.L. n. 34/2020.

    a cura di: Dott. Attilio Romano
  • Ricorso avverso cartella di pagamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale

    Ricorso avverso cartella di pagamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale

    Nell’interpretazione degli enti di riscossione, dalla lettura combinata della normativa emergenziale da Covid-19, con riferimento ai termini di prescrizione e decadenza, l’agente avrebbe la possibilità di procedere legittimamente alla notifica dei ruoli affidati beneficiando della proroga per tutti i carichi il cui decorso dei termini ha interessato l’annualità 2020.

    a cura di: Dott. Attilio Romano

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS