L'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione ha pubblicato la Relazione n. 85, nella quale analizza le nuovissime disposizioni sul processo civile connesse alla pandemia da Covid-19 e le ricadute sul processo civile in Cassazione.
Dopo un quadro sulla disciplina processuale vigente la relazione esamina, in particolare, le disposizioni previste dall'Art. 23 del Decreto "Ristori" (Dl 28 ottobre 2020, n. 137) e le sue ricadute sui procedimenti civili pendenti innanzi alla Suprema Corte.
Al fine di esaminare più analiticamente le suddette ricadute, precisa l'Ufficio del Massimario, occorre anzitutto considerare che, come ricorda la relazione illustrativa al decreto-legge, l'intervento operato dell'Art. 23 del Decreto "Ristori" non sostituisce, ma si coordina con quello previsto dall'art. 221, comma 2, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto "Rilancio"). Da qui la necessità di operare una valutazione "sincretica" delle discipline eccezionali contenute in entrambi i due decreti-legge, al fine di "verificare in concreto l'impatto della normativa processuale da ultimo sopravvenuta".
Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.
Smart Cash Flow PMI: versione Cloud
Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.
È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.
Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale
Sulla rampa di lancio le istanze per l’accesso al tax credit per il Mezzogiorno che premia gli investimenti del 2025.
La prima comunicazione deve essere inviata, direttamente dal contribuente o da un intermediario autorizzato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, dal 31 marzo al 30 maggio 2025.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi