Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un Documento di indirizzo su designazione, posizione e compiti del Responsabile della protezione dei dati (RPD) in ambito pubblico, tramite il quale risponde a diversi quesiti in merito a questa figura.
I chiarimenti si sono resi necessari, a tre anni dall'applicazione del Regolamento UE, a causa della permanenza di diverse incertezze che hanno impedito la definitiva affermazione di questa figura, obbligatoria per il settore pubblico, e che riveste un importante ruolo e costituisce un "riferimento essenziale" per garantire un corretto approccio al trattamento dei dati, soprattutto ora che le Pa sono sempre più sollecitate dalla sfida della "trasformazione digitale".
Un Rpd esperto e competente ed in grado di svolgere i propri compiti con autonomia di giudizio e indipendenza, , ci dice il Garante, rappresenta infatti una risorsa fondamentale per le amministrazioni e un valido punto di contatto per l’Autorità, soprattutto nell’attuale periodo di emergenza sanitaria.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi