Giovedì 25 maggio 2023

'La scuola a prova di privacy': online la nuova guida del Garante

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Pubblicata sul sito del Garante per la protezione dei dati personali la nuova guida "La scuola a prova di privacy" nell'edizione 2023, studiata con lo scopo di offrire alle istituzioni scolastiche, alle famiglie, agli studenti e ai docenti uno strumento che assicuri la più ampia protezione dei dati delle persone che crescono, studiano e lavorano nel mondo della scuola.

La guida, che affronta le tematiche connesse al trattamento dei dati personali nelle istituzioni scolastiche, dedica particolare attenzione alle innovazioni normative e al corretto utilizzo delle nuove tecnologie come il registro elettronico, la didattica a distanza, la registrazione delle lezioni, ecc., per focalizzarsi poi su alcuni fenomeni preoccupanti che possono coinvolgere i più giovani, come il cyberbullismo, il revenge porn e il sexting
Spazio poi anche per le buone prassi di educazione digitale (dallo sharenting alla corretta gestione dei video e delle foto realizzate in occasione di feste e gite scolastiche).

Clicca qui per leggere la guida.
Clicca qui per leggere le FAQ in tema di Scuola e protezione dei dati personali.


Fonte: https://www.garanteprivacy.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Contratto di cessione dei diritti al brevetto

    Con il "contratto di cessione" il titolare trasferisce a titolo definitivo il proprio diritto, perdendone la proprietà a favore del cessionario, di regola dietro pagamento di un prezzo. 
    Generalmente si ricorre alla stipulazione di contratti di cessione di tecnologie quando non si ha interesse ad essere presenti nello specifico mercato al quale si riferisce il prodotto o procedimento inventato; mentre si ricorre alla cessione di un segno distintivo quando non si intende più utilizzarlo, solitamente a seguito dell'alienazione dell'azienda alla quale il segno si riferiva.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Calcolo ravvedimento operoso versamenti (vers. 2025)

    Calcolo ravvedimento operoso versamenti (vers. 2025)

    Nuova versione con la gestione dei codici tributo relativi alle maggiorazioni per acconti CPB.

    Ravvedimento operoso versamenti è il foglio di calcolo Excel che tanto successo ha ottenuto per la semplicità di funzionamento. Fornisce i dati utili alla compilazione dell'F24.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS