A seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 256 del 2-11-22 del Decreto Interministeriale del 2 settembre 2022, i professionisti ai quali è stato conferito l’incarico di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR, devono comunicare a Cassa Forense, tramite PEC, entro 30 giorni dall’accettazione dell’incarico e comunque, se precedente, entro il termine perentorio di 30 giorni dall’entrata in vigore del citato Decreto, (2 dicembre 2022) l’accettazione dell’incarico e la volontà di mantenere o meno l’iscrizione presso la Cassa Forense.
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense ha deliberato che, per gli addetti all’Ufficio del Processo, che sono soggetti ad una specifica e autonoma disciplina, la sospensione dagli Albi “ex lege” (art. 33, secondo comma Decreto Legge n. 17/2022, convertito con Legge n. 34/2022) è equiparabile alla sospensione obbligatoria di cui all’art. 20, primo comma, della Legge n. 247/2012, che comporta la cancellazione dalla Cassa salva la facoltà, per il professionista, di manifestare la volontà di restare iscritto alla Cassa tramite l'invio di una PEC all'indirizzo istituzionale@cert.cassaforense.it .
Il modulo da inviare via PEC è disponibile qui.
Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.
Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.
Ricorso avverso cartella di pagamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale
Nell’interpretazione degli enti di riscossione, dalla lettura combinata della normativa emergenziale da Covid-19, con riferimento ai termini di prescrizione e decadenza, l’agente avrebbe la possibilità di procedere legittimamente alla notifica dei ruoli affidati beneficiando della proroga per tutti i carichi il cui decorso dei termini ha interessato l’annualità 2020.
Smart Cash Flow PMI: versione Cloud
Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.
È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi