Giovedì 15 luglio 2021

Ripartizione 8 per mille a gestione statale (anno 2019)

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con Comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 164 del 10 luglio 2021 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha informato che, sul proprio sito istituzionale, sono stati pubblicati i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 aprile 2021, di ripartizione della quota dell'otto per mille dell'Irpef a diretta gestione statale per l'anno 2019 e relativi, in particolare, alle seguenti tipologie di intervento: 

  • Assistenza ai rifugiati e ai minori stranieri non accompagnati;
  • Calamita' naturali;
  • Conservazione dei beni culturali;
  • Fame nel mondo. 

Per ogni categoria di intervento, oltre al Dpcm, sono pubblicati gli allegati relativi alle istanze presentate, alle ammesse ed escluse, alle graduatorie dei progetti e alle istanze ammesse al finanziamento per l’anno 2019.


Fonte: https://www.gazzettaufficiale.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente. Versione cloud

    Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente. Versione cloud

    In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
    È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente

    Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente

    In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
    È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Deduzione per Irap pagata nel 2024

    Deduzione per Irap pagata nel 2024

    Il programma consente di determinare l’importo deducibile dal reddito, ai fini Ires o Irpef, relativo all’Irap pagata nel periodo d’imposta 2024.
    Vengono determinate sia la deduzione per l’Irap relativa al costo del lavoro che la deduzione forfetaria del 10% in presenza di sostenimento di oneri finanziari (se superiori ai proventi finanziari).

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS