PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!
Venerdì 9 agosto 2024

Semplificazioni controlli sulle attività economiche dal 2 agosto: indicazioni operative per Uffici e personale ispettivo

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

E' in vigore dal 2 agosto il Decreto Legislativo n. 103/2024, attuativo dell’art. 27 della L. n. 118/2022, che, al fine di una “semplificazione dei controlli sulle attività economiche”, introduce disposizioni destinate ad incidere sullo svolgimento delle attività ispettive in materia di lavoro, sia relativamente alla programmazione della vigilanza, sia in termini di sanzionabilità di condotte che violano alcune disposizioni in materia di lavoro e legislazione sociale.

Con Nota n. 1357 del 31 luglio l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), acquisito il parere del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fornisce le prime indicazioni operative per gli Uffici ed il personale ispettivo.

Il documento, in particolare, analizza:

  • l'ambito di applicazione del Decreto (art.1);
  • la semplificazione degli adempimenti amministrativi (art. 2);
  • il sistema di identificazione e valutazione del livello di rischio “basso” (art. 3);
  • gli obblighi di consultazione del ascicolo informatico di impresa da parte del soggetto che effettua i controlli (art. 4);
  • i principi generali del procedimento di controllo delle attività economiche (art. 5);
  • le violazioni sanabili e casi di non punibilità per errore scusabile (art. 6);

Nella nota pubblicata l'Ispettorato precisa che le previsioni contenute nel Decreto, ed in particolare quelle di cui all’art. 6 in materia di diffida amministrativa, possano trovare applicazione con riferimento agli illeciti accertati a partire dal 2 agosto, anche se riferiti a condotte poste in essere precedentemente in quanto trattasi di disposizione di carattere procedurale.
Le indicazioni riferite all’art. 6, conclude l'Ispettorato, costituiscono atto di indirizzo per la Direzione centrale innovazione ai fini della digitalizzazione della diffida amministrativa.


Fonte: https://www.ispettorato.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Calcolo Ratei e risconti

    Calcolo Ratei e risconti

    Cartella di lavoro Excel per il calcolo dei Ratei e Risconti Attivi e Passivi relativi a costi/ricavi con competenza a cavallo di due esercizi.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS