Mercoledì 7 luglio 2021

Sicurezza urbana: stanziati i fondi per il triennio 2021-2023

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Lo scorso 1 luglio il Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e previa intesa in Conferenza Stato-città ed autonomie locali, ha adottato il decreto di riparto del Fondo per la sicurezza urbana per il triennio 2021-2023, che stanzia complessivamente 65 milioni di euro, con 15 milioni di euro per il 2021 e 25 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023.
Le risorse disponibili saranno così assegnate:

  • 60% delle risorse alle 14 Città metropolitane secondo il criterio demografico (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia);
  • 12% delle risorse alle Città metropolitane in condizioni di dissesto (Catania) o che hanno adottato la procedura di riequilibrio finanziario (Napoli, Reggio Calabria, Messina);
  • 14% delle risorse ai Comuni per il progetto "Spiagge sicure";
  • 14% delle risorse ai Comuni per il progetto "Scuole Sicure".

Relativamente alle città metropolitane, Roma, Milano e Napoli otterranno nel triennio un finanziamento di più di 25.750.000 euro, così suddivisi: 11.628.240 andranno a Roma; 5.721.690 a Milano e 8.407.854 a Napoli (di cui 4.463.004 legati alla procedura di riequilibrio finanziario).
A Torino andranno 3.569.280 euro, a Genova 2.352.870, a Bologna 1.600.950 euro, a Firenze e Venezia, rispettivamente, 1.524.900 e 1.061.970 euro.

Nel sud e nelle isole i finanziamenti nel triennio andranno a: Palermo 2.696.460 euro, Catania 2.719.860 (di cui 1.443.780 riferibile alla situazione di dissesto), Messina 2.005.068 (di cui 1.064.388 riconducibile alla procedura di riequilibrio finanziario), Reggio Calabria 1.562.028 (di cui 828.828 connessi alla procedura di riequilibrio finanziario); Bari 1.320.930 e Cagliari 627.900.

Maggiori dettagli nel Comunicato Stampa.


Fonte: https://www.interno.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • LE DISPENSE DI ATENEOWEB: modello dichiarazione Persone Fisiche 2024

    LE DISPENSE DI ATENEOWEB: modello dichiarazione Persone Fisiche 2024

    Con il Provvedimento del 28 febbraio 2024, Prot. n. 68687, l’Agenzia delle Entrate ha approvato in via definitiva, con le relative istruzioni, il modello Redditi PF 2024, relativo ai redditi 2024. 

    Le principali novità contenute nel modello REDDITI PF 2024 (periodo d’imposta 2023), ed illustrate in questa dispensa, sono le seguenti:

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS