La nostra presenza online (Internet, email, sms, app e social network), che ci permette di rimanere in contatto con le persone che conosciamo e con il resto del mondo e ottenere notizie e informazioni, ci espone, talvolta, a rischi legati a tentativi di frode o raggiri finalizzati al furto di dati personali e sensibili.
Sul sito internet dell'Inps è stato pubblicato un dossier tramite il quale l'Istituto vuole allertare gli utenti su questi pericoli legati possibili tentativi di truffa che vedono come mittente lo stesso Istituto.
Il dossier è suddiviso nelle seguenti aree tematiche:
Truffe online: il phishing
I tentativi di truffa a tema Covid19
Truffe telefoniche
Falsi funzionari INPS
Prestiti e pubblicità ingannevole
Consigli utili
L'INPS non acquisisce in alcun caso, telefonicamente o via email ordinaria, le coordinate bancarie o altri dati che permettano di risalire a informazioni finanziarie. Inoltre, tutte le informazioni sulle prestazioni sono consultabili esclusivamente accedendo al sito istituzionale.
È quindi necessario:
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi