Giovedì 14 gennaio 2021

Stato di Internet - Security 2020 - analisi dell'anno

a cura di: AI Consulting S.r.l.
PDF
Recentemente Akamai, azienda multinazionale che fornisce una piattaforma per la distribuzione di contenuti via Internet, ha pubblicato un interessante rapporto pubblico che riepiloga le diverse tipologie di attacchi informatici registrati a livello mondiale nell'anno appena trascorso.
Ricordiamo che il 2020, per le ovvie conseguenze della pandemia di Covid 19, ha visto un utilizzo della rete assolutamente senza precedenti: ciò ha convogliato verso siti e applicazioni internet l'interesse principale di organizzazioni criminali di tutto il mondo.
Le tipologie principali di violazioni riscontrate sono rappresentate da:

  • phishing e credential stuffing cioè tentativi di sottrazione delle credenziali di accesso a siti e web applicaton
  • attacchi DDoS, mirati a mettere in ginocchio i server che forniscono servizi agli utenti;
  • frodi a danno degli utenti delle piattaforme di ecommerce.
Nel rapporto, scaricabile a questo indirizzo sono anche riportati interessanti statistiche, grafici e informazioni, sui flussi globali di traffico internet.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • LE DISPENSE DI ATENEOWEB: modello dichiarazione Persone Fisiche 2024

    LE DISPENSE DI ATENEOWEB: modello dichiarazione Persone Fisiche 2024

    Con il Provvedimento del 28 febbraio 2024, Prot. n. 68687, l’Agenzia delle Entrate ha approvato in via definitiva, con le relative istruzioni, il modello Redditi PF 2024, relativo ai redditi 2024. 

    Le principali novità contenute nel modello REDDITI PF 2024 (periodo d’imposta 2023), ed illustrate in questa dispensa, sono le seguenti:

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Lettere del professionista alla clientela: la Certificazione Unica 2024

    Lettere del professionista alla clientela: la Certificazione Unica 2024

    Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate del 15 gennaio 2024 è stata approvato il modello (con le relative istruzioni) per la Certificazione Unica 2024 (CU 2024) relativa all'anno 2023.
    Per il periodo d’imposta 2023, i sostituti d’imposta devono rilasciare le certificazioni ai percipienti entro il 16 marzo, mediante invio postale o consegna diretta, e trasmettere le certificazioni in via telematica all’Agenzia Entrate entro la medesima data (il 16 cade di sabato, per cui la scadenza slitta al 18 marzo 2024).
    È prevista una sanzione pari a 100 euro per ciascuna certificazione errata, omessa o tardiva. In caso di errata trasmissione, la sanzione non si applica se l’errore viene ravveduto entro i 5 giorni successivi alla scadenza.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS