Nella giornata di ieri, 27 ottobre 2021, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia e l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che disciplina le collaborazioni e gli scambi informativi reciproci per agevolare l’esercizio delle rispettive funzioni istituzionali. Il Protocollo è stato sottoscritto dal Direttore della UIF, Dott. Claudio Clemente, e dal Direttore Generale dell’Agenzia, Dott. Marcello Minenna, ed è volto a delineare i flussi informativi e le collaborazioni che potranno instaurarsi per accrescere l’efficacia dell’attività di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, in particolare nel comparto dei giochi e dei movimenti transfrontalieri, anche attraverso un più immediato utilizzo delle basi dati a disposizione dell’Agenzia nell’orientamento delle analisi di competenza dell’Unità.
Sono altresì previste forme di raccordo nelle attività di controllo di rispettiva competenza e iniziative congiunte di addestramento e formazione. Alla stipula del Protocollo, che sostituisce il precedente stipulato tra l’UIF e l’Agenzia delle Dogane il 13 dicembre 2013, seguirà la definizione di un apposito allegato tecnico volto a disciplinare le modalità di trasmissione delle informazioni.
Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.
Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate
Applicativo in MS Office Excel per calcolare la quota annualmente deducibile dei contributi deducibili dal reddito a seguito di pagamento di cartelle esattoriali rateizzate.
La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale
La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.
L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi